Le sagre del weekend
Se il ritorno a lavoro ha creato stress, è il momento di prendersi una pausa. Le proposte gastronomiche per questo primo fine settimana di settembre abbondano, con la sagra degli agnolotti a Bettole, quella dei corzetti a Pasturana e appuntamenti golosi a Vargo e Cassano
Se il ritorno a lavoro ha creato stress, è il momento di prendersi una pausa. Le proposte gastronomiche per questo primo fine settimana di settembre abbondano, con la sagra degli agnolotti a Bettole, quella dei corzetti a Pasturana e appuntamenti golosi a Vargo e Cassano
La frazione Bettole di Pozzolo Formigaro proporrà la sagra degli agnolotti, come ogni anno fatti a mano dalle cuoche della pro loco. Associazione che si è riorganizzata, dopo la morte del fondatore Bruno Scarsi. Sabato 6 e domenica 7 settembre dalle ore 19 la festa proseguirà con le tradizionali serate gastronomiche cui seguiranno le serate danzanti. Sabato 6 e domenica 7 settembre grande musica con l’orchestra Mondo di Notte. In tutte le serate sarà possibile trovare anche un banco di beneficenza, allestito dalla parrocchia di san Marcello. La solenne messa e processione lungo la via principale della frazione chiuderanno i festeggiamenti per la festa patronale nel giorno liturgico della Natività della Beata Vergine Maria, l’8 Settembre alle ore 20,30.
La sagra più antica del territorio, quella del corzetto, si terrà a Pasturana, all’interno del centro sportivo, fino a domenica 7. I corzetti sono preparati dalle sapienti mani dei cuochi della pro loco e sulla base di un’antica ricetta. Lo stand gastronomico funzionerà tutte le sere e domenica a pranzo. Per tutta la durata della sagra, sarà attivo il servizio bar, la ricca lotteria di Giovanna, attrazione varie e appuntamenti sportivi, a cominciare dalla 41ª camminata non competitiva di 6 km di sabato 6. Alla corsa farà seguito il 10° trofeo Ranapastu, una gara di corsa all’indietro. Domenica 6, al pomeriggio grande appuntamento con la supertombolata di Tix e con lo spettacolo per bambini ”Magda” di Pazzanimazione. Ogni sera, musica dal vivo con Pier e la Band, Bagnasco, Graziella Group.
Due giorni per celebrare il Montebore. Sabato 6 a Garbagna e domenica 7 settembre a Montebore, frazione del Comune di Dernice, si terrà la prima festa del Montebore per celebrare questo rinomato formaggio. L’evento è organizzato dal Consorzio di tutela del Montebore. Sabato 6, in piazza Principe Doria a Garbagna, dalle 18 degustazione e vendita del formaggio. Alle 18,30 presentazione dell’antico romanzo “Folchetto Malaspina” di Carlo Varese, con Armando Bergaglio e Carlo Buscaglia. Dalle 19,30 a tavola con i ristoratori di Garbagna e le ricette a base di Montebore. Nel corso della serata verrà consegnato il premio Appennino agli “Amici” e ai “Custodi” del Montebore. Domenica 7 appuntamento nella frazione di Dernice con escursioni a piedi e a dorso d’asino nelle vallate vicine. Dalle 18 musica delle Quattro Province e ballo sull’aia a palazzo Malaspina.
Domenica 7 settembre la pro loco di Cassano, insieme a quella di Sardigliano, Gavazzana, Sant’Agata Fossili e alla Protezione Civile OltreScrivia, organizza la Mangia e Vai, camminata per sentieri con degustazioni. Il ritrovo è alle 8 in piazza XXVI Aprile a Cassano per il ritiro del mangia pass. Alle 9 ci sarà l’aperitivo, un’ora dopo la partenza. La piazza di Sardigliano, la salita di Giusolana e la piazza di Gavazzana faranno da cornici ai tre ristori. Per le 17 è previsto il rientro a Cassano. Il costo è di 15 euro per gli adulti, 10 euro per bambini e ragazzi fino ai 18 anni. Ingresso gratuito per bambini fino ai sei anni,m se accompagnati da adulto pagante.
Vargo, frazione di Stazzano, attende tutti domenica 7 settembre a festeggiare la fine dell’estate. La giornata sarà intensa, ricca di avvenimenti. Spazio alla gastronomia, con la sagra che proporrà piatti casalinghi a pranzo e cena; poi sport con il torneo di calcio per bambini e ancora intrattenimento con i giochi di una volta, in cui si possono cimentare grandi e piccini. Domenica si terranno inoltre l’esibizione di danza proposta dalla scuola di ballo Valery Dance, la lezione interattiva per vivere più serenamente con gli amici a 4 zampe e la gara di torte. Il tutto si svolgerà nel percorso che si snoda lungo le vie che conducono al castello medievale di Vargo, fra le numerose bancarelle che, come ogni anno, proporranno prodotti locali e artigianali.
Sagra del rabaton e del salamino di vacca a Litta Parodi, una tradizione che si tramanda da moltissimi anni. Sabato 6 e domenica 7 settembre due serata all’insegna del buon cibo, rabatoni rigorosamente preparati a mano e serviti in una porzione da sette, come tradizione vuole.
Sabato 6 e Domenica 7 settembre la tradizionale “Sagra dei Maccheroni e del Barbera” organizzata dalla Soms con il patrocinio del Comune di Pietra Marazzi. Dalle 20 funzionerà il ristorante presso la terrazza San Martino; dalle ore 21 il ballo liscio in piazza Umberto I con le orchestre “Roberto Perugino” (sabato) e “Daisy Luna” (domenica). Durante la serata di sabato vi sarà l’esibizione dei ballerini della Scuola di ballo GAB di Forti. Presso la Soms è aperto il banco di beneficenza.