Festival Internazionale Lavagnino: tra musica e cinema
Giunto alla 14esima edizione il Festival Internazionale Lavagnino prende il via venerdì 19 settembre all'Abbazia di San Remigio a Parodi Ligure. Fa tappa ad Ovada, Novi Ligure, Alessandria e Gavi fino ad ottobre. "Ho trovato una comunità sensibile alla cultura musicale" ha commentato il Prefetto Tafuri
Giunto alla 14esima edizione il Festival Internazionale Lavagnino prende il via venerdì 19 settembre all'Abbazia di San Remigio a Parodi Ligure. Fa tappa ad Ovada, Novi Ligure, Alessandria e Gavi fino ad ottobre. "Ho trovato una comunità sensibile alla cultura musicale" ha commentato il Prefetto Tafuri
CULTURA E SPETTACOLO – Un Festival di respiro internazionale “sentito e voluto” da tutta la provincia alessandrina “nella quale ho trovato un forte attaccamento alla cultura musicale e una grande sensibilità”. Con queste parole il Prefetto di Alessandria, Romilda Tafuri, ha presentato la 14esima edizione del Festival Internazionale A. F. Lavagnino – Musica e Cinema che prende il via venerdì 19 settembre presso l’Abbazia di San Remigio a Parodi Ligure per proseguire con diversi appuntamenti per tutto il mese di ottobre. “Ho deciso di seguire le orme del mio predecessore – è intervenuta il Prefetto Tafuri – il prefetto Castaldo che aveva fortemente voluto che la conferenza stampa di questo importante evento per il territorio provinciale si svolgesse proprio nel palazzo della Prefettura”. “Cinema e Letteratura” per il primo appuntamento della rassegna dal titolo “L’indagine sull’orco- Miti e storie del divoratore di bambini” che passeranno tra letteratura, musica e cinema attraverso la figura più antica che fa tanto paura ai più piccoli. Esecuzione con proiezioni di Schumann con brani tratti da Scene infantili, le musiche del maestro Lavagnino prese dal film Gorgo del 1961, per passare ad Io non ho paura di Salvatores fino ai brani di Five tango sensation. Ad inaugurare il 19 sarà anche la mostra Trasfigurazioni, con artisti milanesi e del territorio provinciale.
L’importanza di tenere alta nelle persone “la cultura musicale” viene sottolineata anche dalla figlia del maestro Lavagnino, che dà il nome al Festival e al Concorso Internazionale di Composizione di Musica per Immagini, cioè per Film. “Mio padre portava in giro per l’Italia i suoi allievi, proprio per far crescere in loro questa passione per la cultura musicale che si unisce alle altre forme culturali come il cinema”. Un Festival che promuove il territorio per l’assessore alla Cultura della Provincia, Giovanni Barosini che trova come maggiore sostenitore (anche finanziario) la Cassa di Risparmio di Torino, che in tempi di crisi, non “abbandona” le manifestazioni che tengono alta la qualità.
Qualità e pregio, due caratteristiche che in questa 14esima edizione vengono incoronate dalla consegna della Medaglia a nome del Presidente della Repubblica alla Direzione Artistica del Festival, portata dalla figura di sua eccellenza il Prefetto.


Storie, poesie e letture sempre dedicate a questo corpo armato saranno portate all’attenzione del pubblico dalla voce di Alberto Basaluzzo, attore novese che per l’occasione riceverà il premio “Fiction-Tv- Cinema 2014” per la partecipazione alla fiction mediaset Ris e per il film del 2010, “20 sigarette”. Una “storia” tutta particolare, che narra il sacrificio di un uomo per il proprio paese e per l’Arma sarà raccontato dall’ospite d’onore della giornata, il figlio del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, Nando Dalla Chiesa, intervistato dal vice direttore de La Stampa, Luca Ubaldeschi. Questa serata e quella del 18 ottobre, tutta alessandrina, dedicata al “Cinema….Tanto di Cappello” (Borsalino) saranno a sostegno della Lilt, la Lega italiana per la lotta al Tumore, nella campagna Rosa della “Lotta al tumore al seno”.

Ultimo appuntamento del Festival 2014 è a Gavi, presso il Teatro Civico, il 25 ottobre. Una serata di Gala per la premiazione del Concorso internazionale di Composizione di musica per immagini “Lavagnino” 2014 (nona edizione). “Abbiamo – spiega Girardendo, direttore artistico, violoncellista e membro della giuria per l’assegnazione del premio – oltre 70 studenti che arrivano da ogni parte del Mondo. Russia, Francia, Germania, Albania….è questo l’appuntamento più internazionale della rassegna”. Sarà la giuria composta dal maestro Luis Bacalov, Franco Piersanti, Luigi Giachino, Paolo Paltrinieri (responsabile produzione musicale Mediaset), Federico Savina (del centro sperimentale di cinematografia di Roma), Angela Colombo (del Conservatorio Vivaldi di Alessandria) e Marie-Pierre Duhamel Muller alla quale sarà conferito anche il premio Lavagnino – “Critico Cinema 2014” a proclamare i vincitori. Traduttrice di film e testi del cinema, curatrice e membro del comitato di selezione del Festival Internazionale del film di Roma. Il primo premio consisterà in una targa, un diploma, una borsa di studio del valore di 1300 euro, l’inserimento nell’organico dei compositori che collaborano alle produzioni musicali RTI- Mediaset, oltre alla partecipazione gratuita al CSC Lab 2015, la scuola internazionale di Cinema di Roma, che ha un valore di oltre 3500 euro.