Un progetto per l’attività motoria di chi è colpito da sclerosi multipla
Rientra tra le attività dell'Aism di Novi, che attiverà dal 1° ottobre il progetto Afa, Attività fisica adattata, coordinato dal dottor Andrea Pilotti. Proseguono anche gli incontri con i professionisti il secondo e il quarto giovedì del mese, dalle 15.00 alle 17.00 presso la casa di riposo Don Beniamino
Rientra tra le attività dell'Aism di Novi, che attiverà dal 1° ottobre il progetto Afa, Attività fisica adattata, coordinato dal dottor Andrea Pilotti. Proseguono anche gli incontri con i professionisti il secondo e il quarto giovedì del mese, dalle 15.00 alle 17.00 presso la casa di riposo Don Beniamino
Mercoledì 1° ottobre invece prenderà il via il primo degli incontri del progetto Afa, Attività fisica adattata. La maggior parte delle persone con sclerosi multipla o patologie come Parkinson e Sla, riscontra grande difficoltà nel deambulare per cui l’Aism ha pensato alla possibilità di far svolgere attività motoria secondo il grado di eventuale disabilità.
Il progetto Afa si dividerà in due cicli, autunnale e primaverile, entrambi coordinati dal dottor Andrea Pilotti, laureato in Scienze Motorie con corso di specializzazione sulla sclerosi multipla. Gli altri incontri, che si terranno in forma gratuita, il mercoledì dalle 14.30 alle 16.30, al palazzetto dello sport di via Pinan Cichero, si svolgeranno l’8, 15, 22 e 29 ottobre, 5, 12, 19 e 26 novembre e 3 e 10 dicembre. L’interessato dovrà presentarsi munito di certificato medico rilasciato dal neurologo, dal fisiatra o dal medico di base, che attesti l’idoneità a svolgere Afa e con l’indicazione di quali movimenti non deve fare.
Incontri per persone colpite da sclerosi multipla con professionisti si tengono inoltre il secondo e il quarto giovedì del mese, dalle 15.00 alle 17.00, presso la casa di riposo Don Beniamino, in via Crosa Maccarina 13.