Corsi per diffondere e promuovere la cultura musicale
L'intento è quello delle lezioni organizzate dall'istituto musicale Casella, che anche quest'anno continuerà a organizzare corsi nella sede valborberina di Vignole. Cinque i percorsi: corsi amatoriali per adulti, propedeutica musicale, preparazione per il trienno specialistico del Conservatorio, corsi classici e di musica moderna
L'intento è quello delle lezioni organizzate dall'istituto musicale Casella, che anche quest'anno continuerà a organizzare corsi nella sede valborberina di Vignole. Cinque i percorsi: corsi amatoriali per adulti, propedeutica musicale, preparazione per il trienno specialistico del Conservatorio, corsi classici e di musica moderna
L’istituto musicale Casella propone per l’anno scolastico 2014/2015 un’offerta didattica con cinque tipi di attività: corsi strumentali e vocali classici (pianoforte, canto lirico, chitarra classica, flauto, clarinetto, violino, tromba, corno, viola, violoncello, contrabbasso, arpa, composizione, teoria e solfeggio, armonia, storia della musica, musica d’insieme, impostazione vocale per attori, esercitazioni corali), corsi relativi alla musica moderna dal jazz al pop (canto moderno, chitarra elettrica, chitarra acustica, basso elettrico, batteria e percussioni, sax, fisarmonica, musica d’insieme, avviamento al jazz), corsi di formazione di base in preparazione agli esami di ammissione al triennio specialistico in Conservatorio, propedeutica musicale rivolta ai bambini in età prescolare e corsi amatoriali per adulti.
I corsi avranno come docenti professori di qualificata esperienza concertistica e d’orchestra. Le finalità primarie dell’Istituto sono stimolare, promuovere, coltivare e diffondere la cultura musicale; la musica rappresenta una disciplina formativa importante per l’individuo, sia per quanto riguarda l’indirizzo più “classico”, sia per i percorsi più moderni e contemporanei. Le lezioni avranno inizio mercoledì 1° ottobre, per informazioni è possibile rivolgersi alla segreteria dell’Istituto Casella in via Verdi 37 (ex caserma Giorgi) a Novi Ligure dal lunedì al venerdì, dalle ore 16.30 alle ore 18.30, oppure ai recapiti telefonici 0143 323160 e 338 9572665.