Il mais ottofile tortonese della Merella è De.Co
A fregiarsi del riconoscimento è il mais prodotto dallazienda agricola Lanzone. Questa polenta è la quattordicesima De.Co. rilasciata a Novi.Sono stati assegnati i marchi Dolci terre di Novi alla focaccia di Natale di Tassarolo, alla pastina di Predosa, ai Bacioni cassanesi e ai Casau, casau cassanesi
A fregiarsi del riconoscimento è il mais prodotto dall?azienda agricola Lanzone. Questa polenta è la quattordicesima De.Co. rilasciata a Novi.Sono stati assegnati i marchi ?Dolci terre di Novi? alla focaccia di Natale di Tassarolo, alla pastina di Predosa, ai Bacioni cassanesi e ai ?Casau, casau? cassanesi
Questa polenta è la quattordicesima De.Co. rilasciata a Novi, uno dei primi prodotti furono i ceci della frazione Merella. Inoltre sono stati assegnati i marchi “Dolci terre di Novi” alla focaccia di Natale di Tassarolo detta anche focaccione, alla pastina di Predosa, ai Bacioni cassanesi e ai “Casau, casau” cassanesi.
Questi prodotti hanno fatto la loro prima “uscita ufficiale” alla rassegna internazionale del Salone del Gusto 2014 che si è concluso lunedì a Torino. Alla manifestazione era presente il Distretto del Novese con un proprio stand nel padiglione dedicato alle eccellenze piemontesi per promuovere il Paniere del Distretto del Novese, che raggruppa tutti i prodotti De.Co., in stretta sinergia con i produttori locali. I visitatori hanno trovato al Salone del Gusto anche gli amaretti di Voltaggio del Panificio Carrosio, i ceci della Merella e la farina di ceci sempre dell’azienda Lanzone (andati esauriti già durante il primo giorno di Salone), i canestrelli al Gavi del Banco di Novi, la birra artigianale di Pasturana e i baci di dama della Pasticceria del Vicolo e tanti altri prodotti.
“I prodotti del Novese in questo modo hanno avuto una vetrina di prestigio, ma il Distretto oltre a promuovere il paniere andrà a proporre interessanti spunti per scoprire in loco le eccellenze enogastronomiche che ben si sposano con le proposte culturali del territorio, proponendo già dal weekend dell’Immacolata tour giornalieri o pacchetti weekend legati a Dolci Terre 2014”, spiegano dal Comune. L’appuntamento con Dolci Terre, la rassegna enogastronomica del basso Piemonte, quest’anno sarà dal 5 all’8 dicembre.