• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Il
    Home
    Marzia Persi - m.persi@ilnovese.info  
    1 Novembre 2014
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    Il mais ottofile tortonese della Merella è De.Co

    A fregiarsi del riconoscimento è il mais prodotto dall’azienda agricola Lanzone. Questa polenta è la quattordicesima De.Co. rilasciata a Novi.Sono stati assegnati i marchi “Dolci terre di Novi” alla focaccia di Natale di Tassarolo, alla pastina di Predosa, ai Bacioni cassanesi e ai “Casau, casau” cassanesi

    A fregiarsi del riconoscimento è il mais prodotto dall?azienda agricola Lanzone. Questa polenta è la quattordicesima De.Co. rilasciata a Novi.Sono stati assegnati i marchi ?Dolci terre di Novi? alla focaccia di Natale di Tassarolo, alla pastina di Predosa, ai Bacioni cassanesi e ai ?Casau, casau? cassanesi

    NOVI LIGURE – Il Comune ha riconosciuto una nuova De.Co. (denominazione comunale). A fregiarsi del riconoscimento è il mais “ottofile tortonese” della frazione Merella, prodotto dall’azienda agricola Lanzone di Novi Ligure.

    Questa polenta è la quattordicesima De.Co. rilasciata a Novi, uno dei primi prodotti furono i ceci della frazione Merella. Inoltre sono stati assegnati i marchi “Dolci terre di Novi” alla focaccia di Natale di Tassarolo detta anche focaccione, alla pastina di Predosa, ai Bacioni cassanesi e ai “Casau, casau” cassanesi.

    Questi prodotti hanno fatto la loro prima “uscita ufficiale” alla rassegna internazionale del Salone del Gusto 2014 che si è concluso lunedì a Torino. Alla manifestazione era presente il Distretto del Novese con un proprio stand nel padiglione dedicato alle eccellenze piemontesi per promuovere il Paniere del Distretto del Novese, che raggruppa tutti i prodotti De.Co., in stretta sinergia con i produttori locali. I visitatori hanno trovato al Salone del Gusto anche gli amaretti di Voltaggio del Panificio Carrosio, i ceci della Merella e la farina di ceci sempre dell’azienda Lanzone (andati esauriti già durante il primo giorno di Salone), i canestrelli al Gavi del Banco di Novi, la birra artigianale di Pasturana e i baci di dama della Pasticceria del Vicolo e tanti altri prodotti.

    “I prodotti del Novese in questo modo hanno avuto una vetrina di prestigio, ma il Distretto oltre a promuovere il paniere andrà a proporre interessanti spunti per scoprire in loco le eccellenze enogastronomiche che ben si sposano con le proposte culturali del territorio, proponendo già dal weekend dell’Immacolata tour giornalieri o pacchetti weekend legati a Dolci Terre 2014”, spiegano dal Comune. L’appuntamento con Dolci Terre, la rassegna enogastronomica del basso Piemonte, quest’anno sarà dal 5 all’8 dicembre.

     

    this is a test{"website":"website"}{"novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C