Maltempo, la situazione minuto per minuto
Strade allagate in provincia e una cinquantina di famiglie evacuate a Gavi, Borghetto e Arquata. Interrotta la linea ferroviaria tra Novi e Arquata: la protezione civile in azione per soccorrere i passeggeri bloccati. Scuole chiuse anche mercoledì 5 in molti centri [AGGIORNAMENTI]
Strade allagate in provincia e una cinquantina di famiglie evacuate a Gavi, Borghetto e Arquata. Interrotta la linea ferroviaria tra Novi e Arquata: la protezione civile in azione per soccorrere i passeggeri bloccati. Scuole chiuse anche mercoledì 5 in molti centri [AGGIORNAMENTI]
AGGIORNAMENTO ORE 22.45:
La situazione dei fiumi per ora è sotto controllo. Il dato “peggiore” è quello dell’Orba, a Casalcermelli, che si trova 2,30 metri sopra lo zero idrografico (ma comunque oltre 2 metri sotto la soglia di pericolo). Sono allo zero idrografico invece lo Scrivia a Serravalle (2,20 metri sotto la soglia di attenzione), il Bormida a Cassine (2,80 metri sotto la soglia), il Tanaro a Montecastello (5,70 sotto la soglia) e il Curone a Volpedo (1,30 metri sotto la soglia). A Alessandria, il fiume Bormida è 1,20 metri sopra lo zero idrografico, ma comunque quasi 6 metri sotto la soglia di pericolo.AGGIORNAMENTO ORE 22.30:
Squadre di volontari della Croce Rossa di Serravalle Scrivia, Ranger di Arquata e gruppo comunale di Protezione Civile di Alessandria stanno intervenendo con il personale Rfi per soccorrere le persone a bordo dei treni fermi sulla linea Arquata-Novi.AGGIORNAMENTO ORE 22.25:
Anche oggi pioggia record in tutta la provincia di Alessandria. In 21 ore, infatti, le centraline meteo dell’Arpa hanno fatto registrare 125 millimetri di pioggia a Arquata Scrivia, 98 a Villalvernia, 76 alle Capanne di Marcarolo, 72 ai laghi della Lavagnina, 61 a Gavi, 46 a Basaluzzo e 29 a Ovada. E ancora: 45 millimetri a Isola Sant’Antonio, 44 a Masio, 35 a Casale Monferrato e 22 a Alessandria.AGGIORNAMENTO ORE 22.10:
Bloccate le linee ferroviarie Genova-Milano tra Arquata Scrivia e Tortona e Genova-Torino tra Arquata Scrivia e Novi LIgure. Sei i convogli fermi.AGGIORNAMENTO ORE 22.05:
Sono circa 50 le famiglie evacuate dal rione Monserito, a Gavi, a causa della frana che incombe sul paese dall’alluvione del 13 ottobre scorso.AGGIORNAMENTO ORE 22.00: Chiusa la strada provinciale 150, che da Bosco Marengo conduce alla strada 35 bis, a causa dell’esondazione del rio Lovassina davanti allo stabilimento Metlac.
AGGIORNAMENTO ORE 21.50:
A Gavi inagibile la strada di Valle per allagamenti. Segnalati diffusi allagamenti anche nella zona della piscina comunale.AGGIORNAMENTO ORE 21.45:
Situazione di grave disagio per molti viaggiatori bloccati alla stazione ferroviaria di Arquata Scrivia per l’allagamento dei binari a Stazzano, che impedisce di raggiungere Tortona.Sulla strada provinciale 143 tra Serravalle Scrivia e Vignole Borbera segnalati allagamenti in più punti.
AGGIORNAMENTO ORE 21.30:
Nelle prossime ore il Piemonte sarà investito da celle temporalesche che continueranno a svilupparsi sui versanti liguri e transitare sul Piemonte meridionale, fino alla mezzanotte. Una graduale attenuazione è attesa nelle ore successive.Lo riferisce l’Arpa, l’Agenzia regionale per la protezione ambientale del Piemonte, nel bollettino meteo emesso alle ore 21.00.
Nelle prossime ore si prevede un generale innalzamento dei livelli dei corsi d’acqua a sud del Po e nello specifico lungo il reticolo idrografico dei bacini del Tanaro, del Bormida e dello Scrivia. AGGIORNAMENTO ORE 21.00: Allontanati gli abitanti da alcune case del rione Monserito, a Gavi. La frana che incombe sulla cittadina della val Lemme questa sera fa ancora più paura.
AGGIORNAMENTO ORE 20.45: Le celle temporalesche in arrivo dal mar Ligure e dirette a nord ci terranno compagnia fino alla mezzanotte.
Lo riferisce l’Arpa, l’Agenzia regionale per la protezione ambientale del Piemonte. AGGIORNAMENTO ORE 20.35: Riaperto a Novi Ligure il sottopasso tra via Crispi e via Pietro Isola (ma potrebbe trattarsi di una riapertura solo temporanea, quindi prestare attenzione). Ancora allagata invece la rotonda dello stadio tra via Crispi e viale della Rimembranza.Strada per Cassano impraticabile, segnalati veicoli sulla carreggiata trascinati dall’acqua. Strada chiusa all’altezza dell’incrocio tra via Verdi e via Montesanto. Chiusa anche la strada che porta al piazzale della Pieve, per acqua nel sottopasso. AGGIORNAMENTO ORE 20.05: A Fraconalto lungo la strada provinciale 160 Gavi-Bocchetta pali telefonici piegati sui tralicci dell’energia elettrica.
Allagata la strada 35bis dei Giovi tra Pozzolo e Litta Parodi all’altezza di Bosco Marengo per straripamento del rio Lovassina.
AGGIORNAMENTO ORE 20.00:
La strada provinciale 153 tra Novi e Cassano è chiusa per allagamenti in più punti.AGGIORNAMENTO ORE 19.50: Domani, mercoledì 5 novembre, scuole chiuse anche a Borghetto Borbera.
AGGIORNAMENTO ORE 19.45: Sulla provinciale 170 Ovada-Gavi allagamenti tra Gavi e Bosio.
AGGIORNAMENTO ORE 19.35: Sulla provinciale 160 della val Lemme (Gavi-Passo della Bocchetta) allagamenti tra Gavi e Carrosio.
AGGIORNAMENTO ORE 19.20: Sulla provinciale 140 della val Borbera (Arquata-Cabella) materiale in strada e allagamenti tra frazioni di Vanzelle e Panperduto a Vignole Borbera.
AGGIORNAMENTO ORE 19.15: Rallentata la circolazione ferroviaria tra Arquata Scrivia e Tortona, per allagamento dei binari. La circolazione ferroviaria sulla linea Genova-Milano è rallentata e avviene sull’unico binario operativo. Dalle 18.50 circa, per l’esondazione a Stazzano del torrente Rianello, a causa del maltempo che sta interessando la zona, il traffico ferroviario è stato sospeso su entrambi i binari e alcuni treni sono stati deviati via Novi Ligure, con allungamenti di percorso di circa 30 minuti. Le squadre tecniche di Rete Ferroviaria Italiana sono sul posto per il ripristino dell’infrastruttura. Lo riferiscono le Fs.
AGGIORNAMENTO ORE 19.05: Transenne al sottopasso di via Verdi e a quello di via Pietro Isola, a Novi Ligure. “Acqua alta” anche in corrispondenza della rotonda dello stadio, all’incrocio tra viale della Rimembranza e via Crispi.
AGGIORNAMENTO ORE 18.45: Segnalati allagamenti nel centro di Mornese. Segnalati allagamenti anche lungo la provinciale 153 Novi-Cassano, nei pressi di Novi.
AGGIORNAMENTO ORE 18.30: In arrivo a Novi Ligure otto bancali di sacchetti di sabbia, a disposizione dei cittadini che ne abbiano bisogno. Quattro saranno posizionati presso la ex caserma Giorgi, in via Verdi, presso la sede della polizia municipale, e quattro in via Pietro Isola 70, all’altezza del Cral “Agostino Repetto”.
AGGIORNAMENTO ORE 18.20: Allagamenti sulla strada 35 bis nei pressi di Novi.
Per precauzione, il Comune di Gavi ha iniziato l’allestimento di un centro di accoglienza per sfollati.
AGGIORNAMENTO ORE 18.10: L’aumento dell’intensità delle precipitazioni alla base dell’Appennino sta causando disagi alla viabilità nel Novese e Tortonese. Massima prudenza negli spostamenti e consigliato l’uso dell’auto solo in caso di necessità.
AGGIORNAMENTO ORE 18.05: A Novi, segnalato l’allagamento di un’abitazione in strada Cassano. Segnalazione della Protezione Civile di allagamenti sulla provinciale 130 che collega Tortona a Villaromagnano. Segnalazione della Protezione Civile di allagamenti sulla provinciale 130 che collega Tortona a Villaromagnano e sulla provinciale 35 dei Giovi in località Castellar Ponzano.
AGGIORNAMENTO ORE 17.50: La Protezione Civile provinciale informa di allagamenti sulla strada provinciale 10 Padana Inferiore, a Tortona in località Capitania. Si raccomanda prudenza alla guida.
AGGIORNAMENTO ORE 17.00: Domani scuole chiuse anche a Capriata d’Orba, Carrosio e Volpedo.
AGGIORNAMENTO ORE 16.40: Domani, mercoledì 5 novembre, scuole chiuse anche a Cassano Spinola, Arquata Scrivia, Pozzolo Formigaro e San Cristoforo.
AGGIORNAMENTO ORE 16.00: Domani, mercoledì 5 novembre, scuole di ogni ordine e grado chiuse ancora a Novi Ligure per il permanere dell’allerta 2.
AGGIORNAMENTO ORE 14.50: In molti Comuni in questi minuti si sta decidendo se tenere chiuse le scuole anche domani, mercoledì 5 novembre. Per ora si è deciso di chiudere gli istituti scolastici a Bosio, Castelletto d’Orba, Gavi, Mornese, Serravalle Scrivia, Stazzano e Voltaggio.
Tortona ha invece annunciato che mercoledì le scuole saranno regolarmente aperte (eventuali variazioni saranno comunicate entro le ore 7.00 sulla home page del Comune).
AGGIORNAMENTO ORE 14.45: Nella zona del novese e dell’ovadese, il record della pioggia caduta oggi è stata registrato alla stazione meteorologica di Castellar Ponzano, sulla strada tra Villalvernia e Tortona: oggi sono caduti 29 millimetri di pioggia, che diventano 42 con quelli cumulatisi lunedì. A Basaluzzo 21 millimetri (con ieri siamo a 26), 15 a Cabella Ligure (28 con lunedì), 10 a Arquata (26), 6 a Gavi (ma con ieri arriviamo a 20) e 7 a Ovada (che diventano 17 con i dati di lunedì).
AGGIORNAMENTO ORE 14.15: Ci attendono ancora 36 ore di tensione. Per questo pomeriggio (martedì), l’Arpa prevede precipitazioni diffuse, con valori forti o anche molti forti nel Piemonte meridionale, a ridosso dei rilievi, dove sono attesi fenomeni anche a carattere temporalesco.
Domani (mercoledì) precipitazioni moderate ma diffuse nelle prime ore del mattino con valori localmente forti al confine con la Liguria anche per temporali. Generale attenuazione dei fenomeni nel corso della mattinata, con le piogge che però persisteranno sulle zone appenniniche.
Giovedì i fenomeni meteorologici sulle nostre zone saranno ormai esauriti.
AGGIORNAMENTO ORE 14.00: Per ora appare sotto controllo la situazione dei principali corsi d’acqua della nostra zona. Scrivia (a Serravalle), Tanaro (a Masio e Montecastello) sono al di sotto dello zero idrometrico. Il Bormida è tra lo zero idrometrico (a Cassine) e i 130 centrimetri (a Alessandria). A Casalcermelli l’Orba è un metro sopra lo zero. In tutti i casi, si tratta di valori ben inferiori alla soglia di allerta e soprattutto a quella di pericolo.
AGGIORNAMENTO ORE 13.45: Ancora per tutta la giornata di oggi, martedì, e per la mattinata di domani, mercoledì 5 novembre, sarà “allarme arancione”. Nel bollettino emesso oggi alle 13.00, infatti, l’Arpa riferisce che in tutta la provincia di Alessandria permane l’allerta 2, con il rischio di “limitate esondazioni dei corsi d’acqua e attivazione dei fenomeni di versante” (frane e smottamenti).
L’Agenzia regionale per la protezione ambientale del Piemonte, inoltre, fa sapere che i fenomeni temporaleschi sono attualmente in intensificazione e persisteranno fino alla mattinata di mercoledì. Decisa attenuazione delle piogge, invece, domani pomeriggio.
AGGIORNAMENTO ORE 11.35: La situazione dei fiumi per ora non desta preoccupazione. L’Arpa riferisce che i settori idrografici del Toce e del Tanaro sono in crescita ma con valori al di sotto della soglia di attenzione. Altrove il livello dei fiumi è stazionario, al di sotto della soglia di attenzione.
Per la precisione, a Serravalle, lo Scrivia è 1,15 metri sotto lo zero idrometrico (3,35 metri sotto la soglia di attenzione e 4,65 metri sotto la soglia di pericolo).
A Casalcermelli, l’Orba è 1 metro sopra lo zero (a –2,50 e –3,50 metri rispettivamente della soglia di attenzione e di pericolo).
A Alessandria, il Bormida è 1,20 metri sopra lo zero idrometrico, ma 4,50 metri sotto la soglia di attenzione e 5,80 metri sotto la soglia di pericolo.
AGGIORNAMENTO ORE 11.15: Nelle ultime 12 ore si sono registrate piogge intense nel basso alessandrino e nel basso cuneese, al confine con la Liguria. Lo riferisce l’Arpa, l’Agenzia regionale per la protezione ambientale del Piemonte, che questa mattina ha emanato un primo report sulla situazione. Aggiornamenti sono nuovamente previsti alle ore 13.00 e alle ore 14.00.
Dalle stazioni meteo sparse nella zona arrivano i primi dati sulla quantità d’acqua finora caduta: il record spetta alla stazione pluviometrica di Castellar Ponzano, dove oggi, martedì 3 novembre, sono caduti finora 23 mm di pioggia (che diventano 36 se si estende l’arco temporale alle ultime 24 ore). A Basaluzzo 17 mm (22 nelle 24 ore), 10 a Arquata (25), 7 a Ovada (16).
Nelle ultime 24 ore, caduti 16 mm di pioggia a Gavi, dove i commercianti stanno iniziando a sistemare sacchi di sabbia davanti ai negozi.
Anche a Serravalle Scrivia è iniziata la distribuzione di sacchi di sabbia. I sacchi sono posizionati nella piazzetta di via Mascagni, in via Monterotondo tra via Verdi e via Rossini, in via Verdi. Nelle prossime ore verranno ulteriormente depositati altri sacchi in piazza guareschi e in località Fabbricone, nei pressi della chiesetta.
PROVINCIA – Confermato il peggioramento delle condizioni meteorologiche per i prossimi giorni, con precipitazioni diffuse e persistenti su tutta la regione, a causa di una perturbazione atlantica che determina un intenso flusso di correnti umide provenienti da sud. L’Arpa, l’Agenzia regionale per la protezione ambientale del Piemonte, ha innalzato il livello di allerta: da 1 (“criticità ordinaria”) a 2 (“criticità moderata”). In tutta la provincia di Alessandria potrebbero verificarsi “limitate esondazioni dei corsi d’acqua e attivazione di fenomeni di versante” (frane e smottamenti), a causa degli intensi temporali, delle piogge e del vento.
Martedì 4 novembre, chiuse le scuole a Novi Ligure, Arquata Scrivia, Borghetto Borbera, Cassano Spinola, Garbagna, Pozzolo Formigaro, Vignole Borbera, Villalvernia, Viguzzolo.
Martedì 4 e mercoledì 5, chiuse le scuole di Castelletto d’Orba, Gavi, Mornese, Serravalle Scrivia, Stazzano, Voltaggio, Bosio.
Contrariamente a quanto era stato divulgato in un primo momento, le scuole sono aperte a Basaluzzo, Fresonara e Pasturana.
Il prefetto di Alessandria Romilda Tafuri ha deciso di annullare la celebrazione di martedì 4 novembre invitando gli studenti della provincia a restarsene a casa.
Il Comune di Novi consiglia la popolazione di liberare le autorimesse e di usare l’auto solo in caso di necessità.
In località San Martino di Sorli, frazione di Borghetto Borbera, il sindaco, tramite ordinanza, ha disposto l’allontanamento temporaneo degli abitanti di quattro case. A Arquata Scrivia evacuate alcune case in via Erta, via Villini e strada per Rigoroso. Il provvedimento è stato preso poiché non sono stati ancora completati i lavori di messa in sicurezza delle abitazioni colpite dall’alluvione dello scorso 13 ottobre.
Martedì 4, il Comune di Arquata Scrivia ha deciso di sospendere la fiera di San Carlo, mentre mercoledì 5 non si terrà il mercato settimanale, per ragioni di sicurezza.
Quello di Castelletto d’Orba ha, invece, emesso ordinanza di divieto di sosta per tutti i veicoli a causa di avverse previsioni meteo in via San Rocco, via IV Novembre e via Fracchia fino a mercoledì 5.
Il Comune di Serravalle Scrivia informa la cittadinanza che sono stati posizionati sacchi di sabbia da utilizzare come barriere antinondazione nella piazzetta di via Mascagni, in via Monterotondo tra via Verdi e via Rossini, e in via Verdi.
Nelle prossime ore verranno ulteriormente depositati altri sacchi in piazza Guareschi e in località Fabbricone, nei pressi della chiesetta.
La strada provinciale 160 della Val Lemme, fra Basaluzzo e Francavilla Bisio, è interdetta ai mezzi pesanti, con massa superiore alle 3,5 tonnellate. Il divieto è esteso a entrambe le direzioni di marcia. Il provvedimento è stato preso dalla Provincia di Alessandria a seguito delle condizioni precarie della strada, che potrebbe venire gravemente danneggiata dal transito di traffico pesante, con il rischio di dover essere totalmente chiusa.