Garbagna e la storia della “giasera”
Home
Arianna Borgoglio  
2 Dicembre 2014
ore
00:00 Logo Newsguard

Garbagna e la storia della “giasera”

La “giasera” era composta da un immobile di forma quadrata, simile a una cascina, che aveva come base un grande e capace buco a mo’ di cisterna: questo, riempito di neve durante la stagione invernale, fungeva da grosso refrigeratore per gli abitanti del vicino Palazzo Doria, tutt’oggi esistente

La “giasera” era composta da un immobile di forma quadrata, simile a una cascina, che aveva come base un grande e capace buco a mo’ di cisterna: questo, riempito di neve durante la stagione invernale, fungeva da grosso refrigeratore per gli abitanti del vicino Palazzo Doria, tutt’oggi esistente

GARBAGNA . La tendenza a sottovalutare le bellezze nostrane, che si nascondono a un tiro di schioppo dal nostro naso, si sa, è sempre più diffusa. Un errore comune tra giovani e meno giovani che, spesso, non conoscono a fondo il territorio che abitano e nel quale vivono, magari anche da molti anni. Ecco perché, ogni tanto, fa piacere tuffarsi in una vera e propria full immersion locale, alla scoperta di angoli dimenticati e, per questo, ancor più suggestivi e pittoreschi. Un tipico esempio è la cosiddetta “A giasera”, la ghiacciaia, a Garbagna, in prossimità del rio Badadone all’inizio della strada che conduce alla Madonna del Lago.

La “giasera” era composta da un immobile di forma quadrata, simile a una cascina, che aveva come base un grande e capace buco a mo’ di cisterna: questo, riempito di neve durante la stagione invernale, fungeva da grosso refrigeratore per gli abitanti del vicino Palazzo Doria, tutt’oggi esistente. Un tempo si accedeva alla ghiacciaia da una porta costruita a livello del Rio Badadone, appoggiata al muro di sostegno sotto l’attuale ponte che passa sul Rio.

Questa piccola apertura, ora completamente coperta dai rovi, immette in un corridoio che va verso “a giasera” passando sotto la strada, e termina in una grande stanza dove si tenevano gli alimenti al fresco. Da questo accesso nasce così la leggenda metropolitana del famoso percorso che avrebbe messo in comunicazione il castello Fieschi con il Palazzo Doria.

 

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione