Entrate e spese al centro del consiglio comunale
Durante lultima seduta che è stata caratterizzata da una lunga serie di punti allordine del giorno il consiglio comunale di Pozzolo Formigaro ha approvato con un breve dibattito un assestamento di bilancio. La discussione ha riguardato la verifica degli stanziamenti di entrata e di spesa, relativi allassestamento stesso.
Durante l?ultima seduta ? che è stata caratterizzata da una lunga serie di punti all?ordine del giorno ? il consiglio comunale di Pozzolo Formigaro ha approvato con un breve dibattito un assestamento di bilancio. La discussione ha riguardato la verifica degli stanziamenti di entrata e di spesa, relativi all?assestamento stesso.
Durante la stessa seduta sono stati eletti i rappresentanti della minoranza che entreranno a fare parte delle commissioni consiliari: Enrico Orlando e Monica Manfredini faranno parte degli “affari amministrativi”; gli “affari tecnici” saranno rappresentati da Dario Costa e da Pasquale Coluccio; infine saranno ancora Costa e Colucci a rappresentare la minoranza agli “affari sociali”.
Si rinnovano anche i rappresentanti del “consiglio di biblioteca”, come struttura comunale: a rappresentare la minoranza in questo organo sarà il consigliere Enrico Orlando; eletti, inoltre, i rappresentanti degli utenti, delle associazioni e del personale volontario, all’interno dello stesso consiglio bibliotecario.
Intanto la minoranza guarda già avanti e alle prossime sedute: a farlo è in particolare il consigliere Enrico Orlando in rappresentanza della lista “Viviamo Pozzolo”. Orlando ha, infatti, presentato una serie di mozioni e interpellanze all’attenzione dell’assemblea. Un primo documento riguarda un tema molto sentito dall’amministrazione pozzolese e che ha acceso anche l’ultimo consiglio comunale. Si tratta della viabilità: la mozione presentata da Orlando chiede “il ripristino urgente del doppio senso di circolazione in via Villalvernia, in attesa dell’attuazione sperimentale del doppio senso di circolazione su via Gramsci e dell’attivazione dei dissuasori di velocità nel centro abitato”.