• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Intervistando
    Home
    Andrea Scotto  
    9 Marzo 2015
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    Intervistando la storia: Adelaide di Borgogna, Regina d’Italia ed Imperatrice

    Si può fare un'intervista storica simulata? Si può tentare... e questo è il risultato!

    Si può fare un'intervista storica simulata? Si può tentare... e questo è il risultato!

    OPINIONI – Giusto ieri, Festa della Donna, discutendo sul ruolo delle donne nel Medioevo, periodo meno buio di quanto si pensi, mi è venuta in mente Adelaide di Borgogna, figura chiave nella storia d’Italia, d’Europa ed anche del nostro territorio: ecco l’intervista che, potendo viaggiare nel tempo, le avremmo voluto fare nell’anno 999, nel Monastero di Selz, in Alsazia, dove si era ritirata negli ultimi anni di vita.

    Adelaide di Borgogna, figlia di Rodolfo re d’Italia, moglie di Lotario re d’Italia e poi di Ottone I Sacro Romano Imperatore, madre di Ottone II e nonna di Ottone III entrambi Imperatori: come vi posso chiamare?
    Adelaide. Nel 937, dopo la morte di mio padre, sono stata promessa a Lotario, figlio di Ugo re d’Italia nuovo marito di mia madre, ricevendo in dono terre in quello che oggi chiamate “basso alessandrino”. Lo sposai, ma poco dopo Berengario, marchese d’Ivrea, sconfisse Ugo e fece prigioniero mio marito, che nel 950 morì: per cause naturali, dissero. Rifiutai il matrimonio con Adalberto, figlio di Berengario: sposai invece Ottone I di Sassonia con il quale, nel 962, tornai in Italia per diventare Imperatrice.

    Non vi siete sentita oggetto in mani altrui?
    Avrei potuto fare altrimenti? Ai miei tempi l’obiettivo di tutti, donne e uomini, era uno solo: sopravvivere. Chi viveva nelle campagne poteva essere ucciso dai banditi, chi abitava le coste, rapito dai pirati e venduto come schiavo, e spesso neppure le sacre mura di chiese e conventi bastavano come riparo. Chi, come me, viveva nei palazzi del potere, rischiava ugualmente: non c’erano elezioni, l’alternanza nei posti di potere avveniva con spargimento di sangue ed uso di veleno.

    Ma voi siete riuscita a cambiare qualcosa?
    Ci ho provato. Acconsentii al matrimonio di mia figlia Emma con Lotario re di Francia, ed a quello di mio figlio Ottone II con Teofane, figlia di Romano II Imperatore d’Oriente, per unire le più importanti monarchie cristiane. Purtroppo la Francia non ci seguì, Ottone II morì troppo giovane, Ottone III non ha la tempra dei suoi avi e mio nipote Enrico di Franconia non riesce a farsi accettare qui in Italia: ogni mio sforzo sembra destinato a fallire.

    Cosa lasciate in eredità, quindi?
    Le mie terre, quelle che ho ricevuto in dono nel lontano 937, e che ho donato al Monastero del Salvatore di Pavia. L’abate mi ha scritto pochi mesi fa, informandomi che, nel mezzo della foresta, ora ci sono quattro nuovi insediamenti: “Basiliutiam, Frisinariam, Pastorianum et Rivum Cervinum”. Stanno pensando di costruirne un quinto, in direzione del fiume Scrivia, una “curtem novam” che nel nome contiene già un auspicio: una nuova epoca di pace, dopo quel secolo di sangue nel quale ho vissuto tra i pericoli e che ora, qui in monastero, mi appresto a lasciare.

    this is a test{"website":"website"}{"novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C