• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Nube
    Cronaca
    Redazione - redazione@alessandrianews.it  
    30 Marzo 2015
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    Nube nera su Spinetta

    [AGGIORNAMENTI] Il fumo si è sollevato dal polo chimico nella ditta Arkema, intervenuti Vigili del Fuoco e Protezione Civile. La nube si è dissolta, ora si procede con il raffreddamento dell'impianto. Nessun rischio per la popolazione. Tecnici Arpa al lavoro

    [AGGIORNAMENTI] Il fumo si è sollevato dal polo chimico nella ditta Arkema, intervenuti Vigili del Fuoco e Protezione Civile. La nube si è dissolta, ora si procede con il raffreddamento dell'impianto. Nessun rischio per la popolazione. Tecnici Arpa al lavoro

    SPINETTA MARENGO – 14:30 La dichiarazione di Arkema
    L’Arkema conferma che si è verificata un’esplosione con conseguente incendio nell’impianto di produzione Perossidi Organici, Reparto polveri, dello stabilimento. I principali utilizzi del prodotto sono come reticolante nella produzione delle gomme. Gli altri impianti del sito di Spinetta (produzione di perossidi organici e formulazioni) non sono stati coinvolti. È stato attivato il Piano di Emergenza Interno e il team preposto alla gestione dell’emergenza è intervenuto rapidamente, successivamente ha fornito supporto ai Vigili del Fuoco di Alessandria. Il personale di stabilimento ha messo in sicurezza gli impianti. Nessuna persona è rimasta ferita. Le autorità competenti sono state informate e vi è un’indagine in corso per individuare le cause dell’incidente.

    13:20 La Prefettura conferma: nessun pericolo per la popolazione
    Anche le misurazioni effettuate in tempo reali dai tecnici dell’Arpa hanno segnalato l’assenza di composti organici volatili che possano provocare pericolo per la popolazione. La Prefettura comunica che, di conseguenza, i comportamenti che a mero titolo precauzionale erano stati suggeriti dai tecnici, come ripararsi al chiuso, possono considerarsi ormai superati.

    La commissione Ambiente del Comune verrà riunita nei prossimi giorni, con tutti gli enti interessati (Provincia, Arpa, Protezione Civile e responsabili per la sicurezza) per analizzare e discutere in maniera compiuta in merito all’incidente negli stabilimenti Arkema. “Durante la commissione odierna – dice il presidente Daniele Coloris – sono state date peraltro le prime informazioni parziali, che indicano come la situazione stia rientrando e sia sotto controllo, ma ci sembra opportuno approfondire questi temi, come sempre ha fatto la commissione e l’assessorato riguardo ai temi ambientali in Fraschetta, recandosi spesso sul posto o congiuntamente con la Provincia”.


    AGGIORNAMENTO 10,45: I Vigili del Fuoco confermano l’esplosione seguita da un’incendio al reparto lavorazione perossidi della ditta Arkema all’interno del polo chimico di Spinetta Marengo. La segnalazione è arrivata alla sala operativa del Comando provinciale intorno alle 8,45. L’evento è stato fronteggiato inizialmente dalla squadra di addetti antincendio e dai vigili del fuoco aziendali della Solvay.

    Dal Comando di Alessandria sono state immediatamente inviate sul posto 4 squadre operative, coordinate dal funzionario di servizio ed è stato disposto il rafforzamento del dispositivo di soccorso provinciale con una squadra proveniente dal Comando di Asti e l’intervento del nucleo regionale Nbcr (nucleare, batteriologico, chimico e radiologico) di Torino.

    L’incendio è stato domato in pochi minuti, senza feriti e conseguenze per il personale dipendente dell’azienda. Sul posto stanno ancora operando 2 squadre dei vigili del fuoco che, con la collaborazione dell’azienda, stanno provvedendo al raffreddamento dell’impianto. La nube si è ormai dissolta.

    È intervenuta anche la Protezione Civile Comunale, oltre ai i Vigili del Fuoco, ai funzionari dell’Arpa e dell’Asl e alla Polizia Locale.  “Sono in contatto con la Prefettura – ha dichiarato il sindaco Rita Rossa – Abbiamo subito attivato la nostra unità di Protezione Civile, che si trova sul posto. La situazione è sotto controllo; le prime verifiche non danno risultati di pericolo. Ho chiesto al Prefetto di coordinare tutti i soggetti interessati e il Servizio Ambiente della Provincia ha inviato gli ispettori ambientali. Il fumo rilevato è il prodotto dell’incendio e non è più pericoloso dei normali fumi da combustione. Seguiremo i protocolli e le procedure e, non appena i soggetti interessati avranno completato le analisi si farà il punto ufficiale in Prefettura. Con i nostri tecnici siamo impegnati a controllare la situazione. Il primo dato che abbiamo richiesto è che la dispersione in atmosfera non provocasse ricadute sulla popolazione. Aspettiamo la posizione ufficiale di Arpa che ci ha comunque già rassicurato sotto questo profilo”.

    Sulla base dei primi accertamenti l’Arpa ha rilevato che i gas contenuti nella nube sono gas di combustione e che l’incendio non ha riguardato sostanze chimiche pericolose proprie del ciclo produttivo dell’impianto chimico. Come per qualsiasi caso di presenza di gas di combustione derivanti da un incendio che non ha coinvolto sostanze chimiche, l’Arpa consiglia di evitare il contatto adottando semplici accorgimenti, come per esempio tenere le finestre chiuse. Arpa Piemonte ha attivato il sistema di monitoraggio esterno allo stabilimento e monitora gas e polveri eventualmente presenti per determinare l’eventuale presenza di altre sostanze. Al momento non è stata rilevata la presenza di sostanze tossiche.



    Una nube di fumo nera si è sollevata questa mattina, lunedì 30 marzo, intorno alle 8,20, dal polo chimico di Spinetta. Gli operai sono stati evacuati dall’interno dello stabilimento. Sono intervenuti i Vigili del Fuoco e le forze dell’ordine. La nube si è ormai quasi dissolta.

    L’assessore comunale all’Ambiente Claudio Lombardi conferma l’incidente è avvenuto nell’impianto polveri di Arkema dove si lavorano perossidi. La Prefettura non ha ritenuto di allertare la popolazione. Tecnici dell’Arpa al lavoro per i rilevamenti.

    (foto e video dei lettori)

     

    …..scoppio a Spinetta. …

    Posted by Tuono Tuonoblu on Domenica 29 marzo 2015

      

    SEGUI ANCHE:

    dossierspinetta
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "tortona":"Tortona"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C