Nani sulle spalle dei giganti
Pellizza da Volpedo e il Quarto Stato icona dellExpo per la serie concomitanze virtuose
Pellizza da Volpedo e il Quarto Stato icona dellExpo per la serie concomitanze virtuose
Concomitanza n. 2: nell’appena conclusa Mia, Fiera Internazionale d’arte dedicata alla fotografia e all’arte in movimento che si è svolta a Milano nel nuovo padiglione espositivo allestito in Zona Porta Nuova, accoglieva il visitatore una raffinata mostra, sponsorizzata da una altrettanto raffinata casa di orologi svizzeri. Titolo: Tempo ritrovato – Fotografie da non perdere – Il Quarto Stato è il territorio di Volpedo nelle fotografie del Fondo Giuseppe Pellizza che raccoglieva parecchie decine delle fotografie originali che fanno parte dell’Archivio Giuseppe Pellizza, fatto di documenti iconografici e fotografie di studio straordinariamente significativi della capacità del pittore di fare ricorso al mezzo fotografico già nei primi decenni dell’ingresso sulla scena dell’arte. Di questo rivoluzionario mezzo di riproduzione della realtà anche l’amico pittore divisionista Angelo Morbelli ne fece un uso assai appropriato e ripetuto, come base per i suoi dipinti dal taglio spesso molto ardito e dalla composizioone da inquadratura cinematografica. L’Archivio è stato scelto come vincitore di un premio assegnato da una prestigiosa giuria. E appare, nella selezione e nella cura delle immagini, allestito, organizzato, leggibile in modo straordinariamente efficace e museologicamente perfetto.
Concomitanza n. 3: il Quarto Stato di Pellizza, opera simbolo del Novecento, realizzato tra il 1898 e il 1901 è stato scelto dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano (l’opera è esposta in permanenza al Museo del Novecento) come “icona dell’Expo”. C’è di che esserne orgogliosi, in fondo Volpedo è in provincia di Alessandria, qualcosa allora abbiamo saputo dire nel tempo passato che si riverbera nel presente.
“Nani sulle spalle dei giganti” diceva Bernardo di Chartres. L’importante è sapere dove guardare.