Il Tiro a Segno di Novi si veste di nuovo
Nuovi stand con bersagli elettronici; oltre a quelli a 10 metri ora anche a 25 e 50 metri. Intanto nei fine settimana dal 23 maggio sino al 2 giugno si è disputata la gara regionale valevole per tutte le discilpline ISSF
Nuovi stand con bersagli elettronici; oltre a quelli a 10 metri ora anche a 25 e 50 metri. Intanto nei fine settimana dal 23 maggio sino al 2 giugno si è disputata la gara regionale valevole per tutte le discilpline ISSF
Alla palestra di aria compressa a 10 metri, che rispetta tutti i crismi olimpionici, si vanno quindi ad aggiungere gli stand a 25 e 50 metri interamente mossi da impianti della ditta Sius, fornitrice ufficiale per le competizioni olimpiche e mondiali. Sull’onda di questo rinnovamento, il gruppo sportivo novese, composto da tecnici federali altamente qualificati, ha infatti da poco creato una Scuola di tiro, proprio per ampliare le proprie fila di giovani tiratori che vogliano approcciarsi a questo sport dalle basi. Lo scopo della scuola, come per tutte le altre discipline sportive, è proprio quello di formare giovani novesi per farli eventualmente gareggiare a livello nazionale. I risultati della kermesse novese sono stati più che incoraggianti per il sodalizio, infatti numerosi successi sono stati ottenuti per tutte le discipline olimpiche; un nome su tutti è quello di Alice Fossati (nella foto), già campionessa nazionale categoria Ragazzi nel 2012, che ha sbaragliato la concorrenza in tutte le categorie da lei presenziate (carabina a 10 metri, carabina sportiva tre posizioni e carabina sportiva a terra). La Fossati quest’anno si è quindi guadagnata la qualificazione per le finali nazionali che si terranno a Roma in autunno.
Di rilievo sono anche gli ori di Maximilian Cameletti nella pistola a 10 metri e Patrizia Cabras nella carabina 10 metri che accedono quindi anche loro alle finali nazionali. Oro anche per Daniela Sorisio nella carabina a 10 metri e da ricordare poi Carlo Guasco e Paolo Fossati che hanno ottenuto due ottimi terzi posti rispettivamente nelle specialità p10 e carabina libera terra.
Tra i giovanissimi da segnalare le buone prestazioni di Luca Manno (foto a lato), Andrea Gamalero e Carlo Parodi figlio di Claudio campione italiano in carica nella specialità production. Infine ricordiamo che, chiunque voglia avvicinarsi al tiro sportivo, le iscrizioni sono aperte a partire dai 10 anni di età presso la sede del Tiro a Segno Nazionale in via Gavi 70, le prime tre prove sono completamente gratuite. Per informazioni contattare quindi la segreteria al numero 0143 70693 o collegarsi al sito internet www.tsnnovi.it.