Giornate Europee del Patrimonio a Libarna e all’Oratorio dei Bianchi
L'area archeologica di Libarna e l'oratorio dei Bianchi di Serravalle Scrivia sono fra i monumeti che aderiscono alle Giornate Europee del Patrimonio e al progetto "Città e Cattedrali". In programma due giorni di visite guidate.
L'area archeologica di Libarna e l'oratorio dei Bianchi di Serravalle Scrivia sono fra i monumeti che aderiscono alle Giornate Europee del Patrimonio e al progetto "Città e Cattedrali". In programma due giorni di visite guidate.
Il sito di Libarna, fiore all’occhiello della nostra zona, per l’occasione gode dell’organizzazione della Soprintendenza archeologica del Piemonte, dell’associazione Libarna Arteventi e del Comune di Serravalle Scrivia.
Oggi, sabato 19, si prospetta la giornata più intensa: le visite guidate avverranno alle 10.30, alle 11.00, alle 14.30 e alle 15.00. Il sito sarà aperto fino a mezzanotte con ulteriori visite guidate a partire dalle 20.00. Inoltre alle 14.30 si terrà “Panem et circenses”, una visita dedicata alla scoperta dell’anfiteatro romano. Alle 16.30 si terrà la presentazione degli interventi di restauro del teatro e del restyling del punto accoglienza visitatori: verrà creata una nuova sala didattica con l’intento di ospitare diversi laboratori per le scuole a integrazione delle consuete visite guidate. Alle 18.00 ci sarà la possibilità di godersi un suggestivo aperitivo al tramonto tra le storiche rovine.
Domenica 20, invece, sarà interamente dedicata alle visite guidate: quelle a carattere generale partiranno alle 10.30, alle 11.00, alle 14.30 e alle 15.00; mentre quelle riguardanti il teatro romano saranno alle 10.30 e alle 14.30.
Oltre al sito di Libarna il percorso culturale prevede la visita (dalle 16.00 alle 19.00) all’Oratorio dei Bianchi, nel centro storico di Serravalle Scrivia, dove sarà esposto il “Compianto”, la deposizione lignea risalente al XVI secolo recentemente restaurata e che rappresenta un unicum.
Quest’ultima iniziativa rientra nel grande progetto “Città e Cattedrali” volto alla valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico del Piemonte e della Valle d’Aosta e che nelle giornate di oggi e domani vede l’apertura straordinaria dell’Oratorio grazie alla Diocesi di Tortona ed ai volontari della Confraternita.