Funghi, prezioso tesoro delle nostre terre
Home
Benedetta Acri - redazione@ilnovese.info  
8 Ottobre 2015
ore
00:00 Logo Newsguard

Funghi, prezioso tesoro delle nostre terre

I funghi sono protagonisti di molti piatti della tradizione locale, ma come e dove trovarli? Come distinguerli? Il parco Capanne di Marcarolo e l'ecomuseo di Cascina Moglioni organizzano una giornata in compagnia di un esperto che aiuterà a riconoscerli e a individuarne le proprietà

I funghi sono protagonisti di molti piatti della tradizione locale, ma come e dove trovarli? Come distinguerli? Il parco Capanne di Marcarolo e l'ecomuseo di Cascina Moglioni organizzano una giornata in compagnia di un esperto che aiuterà a riconoscerli e a individuarne le proprietà

BOSIO – L’11 ottobre sarà una domenica dedicata al riconoscimento e alla scoperta delle proprietà delle numerose specie micologiche diffuse nel nostro territorio. I funghi sono protagonisti di molti piatti della tradizione locale, ma come e dove trovarli? Come distinguerli?
Il Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo, insieme all’Ecomuseo Cascina Moglioni, si ripropone di rispondere a queste domande organizzando una giornata immersa nella natura. Il professor Francesco Orsino, esperto micologo e docente presso la facoltà di Matematica e Scienze dell’Università di Genova, accompagnerà gli appassionati. Il programma prevede il ritrovo alle 9 presso il rifugio “Cascina Foi” a Capanne di Marcarolo (Bosio) e la partenza alle 9.30 per l’escursione lungo i sentieri della valle del Rio del Mulino, che durerà fino alle 16.30.

Per chi voglia unirsi al gruppo, il costo è di 5 euro a persona. I partecipanti dovranno essere muniti di scarponi da escursionismo, giacca anti-pioggia, pranzo al sacco e acqua. La passeggiata permetterà di scovare ed esaminare le molte specie fungine che crescono nei nostri boschi: in questo modo, si verranno a conoscere le nozioni base per una raccolta sicura essendo numerose le tipologie di funghi tossici, alcune simili e spesso scambiate per quelle commestibili.
Inoltre, non è necessario limitarsi a porcini & co.: molti cercatori, infatti, trascurano specie di funghi che al contrario sono ottimi in cucina, ingredienti saporiti e prelibati per i nostri piatti. Per i cercatori è necessario possedere il tesserino che attesta il “titolo per la raccolta”: il costo annuale è di 30 euro, quello per la settimana 10, mentre per la giornata 5 euro. Anche i parchi possono rilasciare tali tesserini, valevoli per tutto il territorio piemontese, quindi gli interessati potranno rivolgersi al personale del Parco delle Capanne di Marcarolo per ulteriori delucidazioni.
Per informazioni e per prenotare l’escursione di domenica 11 ottobre potete telefonare ai numeri 0143 877825 o 335 6961580 o scrivere a germano.ferrando@parcocapanne.it. 

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione