Nordiche armonie nell’oratorio della Maddalena
Home
Benedetta Acri - redazione@ilnovese.info  
13 Ottobre 2015
ore
00:00 Logo Newsguard

Nordiche armonie nell’oratorio della Maddalena

Una serata all’insegna dell’armoniosa fusione tra musica e architettura, due arti che si uniscono per uno spettacolo unico e suggestivo. Questo è il tema del Festival Luoghi Immaginari 2015, kermesse pluripremiata e itinerante – che tocca varie località piemontesi – giunta alla 13esima edizione

Una serata all?insegna dell?armoniosa fusione tra musica e architettura, due arti che si uniscono per uno spettacolo unico e suggestivo. Questo è il tema del Festival Luoghi Immaginari 2015, kermesse pluripremiata e itinerante ? che tocca varie località piemontesi ? giunta alla 13esima edizione

NOVI LIGURE – Una serata all’insegna dell’armoniosa fusione tra musica e architettura, due arti che si uniscono per uno spettacolo unico e suggestivo. Questo è il tema del Festival Luoghi Immaginari 2015, kermesse pluripremiata e itinerante – che tocca varie località piemontesi – giunta alla 13esima edizione: “Architetture sonore: una terra e i suoi luoghi dai mille suoni”. Questa sera, martedì 13 ottobre, alle ore 21.00 la Basilica della Maddalena di Novi Ligure, famosa per il meraviglioso gruppo ligneo risalente al XVI secolo, grazie alla sua ottima acustica ospiterà la tappa cittadina del festival, come ogni anno dal 2003. Il concerto si intitola “Nordiche Armonie” e fa riferimento alla provenienza e formazione dei due artisti che si esibiranno nell’affascinante location.

Michael Sussmann, musicista di origini svizzere, è considerato tra i più grandi violinisti europei dei nostri giorni. Nel 1977 Sussmann è diventato membro dell’Orchestra Sinfonica di Kristiansand in Norvegia e allo stesso tempo si è dedicato alla musica da camera eseguendo numerose esibizioni. Ha fatto il suo debutto pubblico a Oslo nel 1979, dove è stato accolto da critiche assai entusiastiche ed ha raccolto un gran numero di borse di studio. Nel 1980 è diventato maestro concertatore dell’Orchestra Sinfonica di Tromso e direttore della sezione d’archi della Scuola di Musica di Tromso. Alcuni anni dopo, la carriera di solista gli ha dato la possibilità di essere libero professionista a tempo pieno.

Ad accompagnarlo, la giovane e rinomata pianista giapponese Mai Goto, specializzata nell’interpretazione del repertorio del primo romanticismo e nell’esecuzione su strumenti originali di quel periodo. Attualmente vive a Bergen dove sta sviluppando la sua carriera pianistica: è vincitrice di vari concorsi, ha già tenuto numerosi e importanti concerti in orchestra e da solista e collabora con molti maestri scandinavi. Gli affermati musicisti eseguiranno brani classici di Georg Friedrich Haendel e virtuosismi romantici di Edvard Grieg. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti. 

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione