Il mistero dei cosmonauti perduti
Home
Benedetta Acri - redazione@ilnovese.info  
16 Ottobre 2015
ore
00:00 Logo Newsguard

Il mistero dei cosmonauti perduti

Continuano gli appuntamenti della manifestazione “Incontriamoci in autunno. Dall’autore al lettore” 2015, una serie di incontri di divulgazione letteraria voluti dal Cicap – comitato italiano per il controllo delle affermazioni sulle pseudoscienze

Continuano gli appuntamenti della manifestazione “Incontriamoci in autunno. Dall’autore al lettore” 2015, una serie di incontri di divulgazione letteraria voluti dal Cicap – comitato italiano per il controllo delle affermazioni sulle pseudoscienze

NOVI LIGURE – Continuano gli appuntamenti della manifestazione “Incontriamoci in autunno. Dall’autore al lettore” 2015, una serie di incontri di divulgazione letteraria voluti dal Cicap – comitato italiano per il controllo delle affermazioni sulle pseudoscienze. La sala conferenze della biblioteca civica di Novi Ligure oggi, venerdì 16 ottobre, alle 20.30 ospiterà il dibattito sul libro “Il mistero dei cosmonauti perduti. Leggende, bugie e segreti della cosmonautica sovietica”.

L’autore Luca Boschini si confronterà con il pubblico in sala ed esporrà le sue teorie in merito alle prime spedizioni russe nello spazio, già esposte nel suo lavoro letterario. Ci si focalizzerà sulle voci di presunte tragedie tenute nascoste dal governo russo avvenute prima e dopo la missione di Yurij Gagarin, considerato il primo uomo nello spazio: il suo lancio in orbita, avvenuto il 12 aprile 1961, diede inizio ufficialmente all’esplorazione umana dello spazio. L’autore cercherà di far luce sui silenzi, le omissioni e i misteri celati dietro la segretezza del programma spaziale russo e di dimostrare che la storia della conquista umana dello spazio è ben diversa da come è raccontata sui libri di storia. L’ingresso alla serata sarà libero. Per ulteriori informazioni: www.cicap.org

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione