A Fresonara tutti con il naso all’insù
Home
Benedetta Acri - redazione@ilnovese.info  
17 Ottobre 2015
ore
00:00 Logo Newsguard

A Fresonara tutti con il naso all’insù

In occasione del compleanno del paese, che festeggia 1034 anni di storia, continuano gli appuntamenti voluti dal comune e dalla pro loco di Fresonara e dall’associazione Lo Scagno. Dopo la castagnata, sarà la volta di una serata dedicata alla scoperta delle meraviglie della volta celeste.

In occasione del compleanno del paese, che festeggia 1034 anni di storia, continuano gli appuntamenti voluti dal comune e dalla pro loco di Fresonara e dall?associazione Lo Scagno. Dopo la castagnata, sarà la volta di una serata dedicata alla scoperta delle meraviglie della volta celeste.

FRESONARA – In occasione del compleanno del paese, che festeggia 1034 anni di storia, continuano gli appuntamenti voluti dal comune e dalla pro loco di Fresonara e dall’associazione Lo Scagno. Dopo la castagnata di domenica 4, oggi, sabato 17 ottobre, sarà la volta di una serata dedicata alla scoperta delle meraviglie della volta celeste. Il teatro comunale ospiterà alle 21.00 l’incontro “Miti e leggende del cielo autunnale” tenuto dal Gruppo Astrofili Galileo. L’associazione ha base a Pecetto di Valenza e, tra le altre cose, organizza in provincia di Alessandria e non solo serate pubbliche come questa, dedicate alla conoscenza e alla scoperta del cielo stellato e ad avvicinare sempre più persone al mondo magico, misterioso ed ignoto dell’astronomia. La conferenza fungerà da presentazione per la “pratica” che ne seguirà.

Alle 22.00, infatti, i partecipanti si trasferiranno sul piazzale della S.a.f. in via Giustizia per proseguire con “Fresonara di notte. Le meraviglie del cielo al telescopio”: i soci metteranno a disposizione i loro strumenti e dispositivi per permettere a tutti l’osservazione della volta celeste fornendo loro spiegazioni sugli astri visibili e assistendoli nelle operazioni. L’ingresso a teatro e la partecipazione sono gratuiti. In caso di maltempo si resterà al Comunale dove verrà proiettata “Orientarsi nel cielo”, un’animazione multimediale del moto celeste che permetterà di svolgere al chiuso un breve corso di orientamento per il riconoscimento delle costellazioni. Una serata particolare e unica nel suo genere che vi vedrà impegnati a scrutare l’infinito e scoprirne le sue magnificenze. Per ulteriori informazioni sulla serata e sull’attività del Gruppo Astrofili Galileo: astrogalileo@yahoo.it.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione