CnosFap, incontro con don Enrico Stasi e castagnata
Home
Benedetta Acri - redazione@ilnovese.info  
23 Ottobre 2015
ore
00:00 Logo Newsguard

CnosFap, incontro con don Enrico Stasi e castagnata

Oggi, venerdì 23 ottobre presso l’istituto professionale Cnosfap Don Bosco di Serravalle Scrivia, in via Romita 67 (Ca’ del Sole), avverrà l’incontro con don Enrico Stasi, superiore regionale dei salesiani del Piemonte-Valle d’Aosta, reduce da un incontro a Lisbona con tutti i responsabili della zona salesiana del Mediterraneo

Oggi, venerdì 23 ottobre presso l?istituto professionale Cnosfap Don Bosco di Serravalle Scrivia, in via Romita 67 (Ca? del Sole), avverrà l?incontro con don Enrico Stasi, superiore regionale dei salesiani del Piemonte-Valle d?Aosta, reduce da un incontro a Lisbona con tutti i responsabili della zona salesiana del Mediterraneo

SERRAVALLE SCRIVIA – Oggi, venerdì 23 ottobre presso l’istituto professionale Cnosfap Don Bosco di Serravalle Scrivia, in via Romita 67 (Ca’ del Sole), avverrà l’incontro con don Enrico Stasi, superiore regionale dei salesiani del Piemonte-Valle d’Aosta, reduce da un incontro a Lisbona con tutti i responsabili della zona salesiana del Mediterraneo. Don Stasi visiterà il centro serravallese e farà la conoscenza dei formatori laici che gestiscono la scuola e degli studenti, giovani di varie culture e nazionalità (cristiani, cattolici, islamici e indù).

“Don Enrico verrà a incoraggiare il nostro lavoro educativo e a incontrare i ragazzi con la stessa gioia con cui don Bosco incontrava i suoi a Valdocco” dice il prof. Roberto Mandirola, direttore del Cnosfap Don Bosco di Serravalle Scrivia. L’accoglienza sarà in stile salesiano con danze, canti e testimonianze. Giovedì 29 ottobre, invece, come da tradizione, si replicherà la castagnata, consueto momento di aggregazione che don Bosco soleva condividere con i ragazzi. Per gli studenti del primo anno sarà un’occasione speciale: si recheranno a Colle Don Bosco, nei pressi di Chieri, luogo di nascita del don tanto amato da cui prende il nome. Lì si ritroveranno con i coetanei delle scuole Cnosfap di Muzzano Biellese, Vigliano, Vercelli e Alessandria. Un momento di convivialità, un “rito di passaggio” emozionante. Le altre classi si uniranno ad Alessandria ai ragazzi del centro Cnosfap cittadino in zona Cristo. L’intensa giornata sarà scandita da tornei sportivi di calcetto, pallavolo e pallacanestro. Il pranzo sarà un ulteriore momento di condivisione e nel pomeriggio verranno offerte le caldarroste preparate dai formatori. Una festa aperta a tutti caratterizzata dal tipico spirito gioioso delle scuole salesiane. 

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione