Conferenza su Guglielmo Rebora, l’ultimo esploratore
Home
Benedetta Acri - redazione@ilnovese.info  
24 Ottobre 2015
ore
00:00 Logo Newsguard

Conferenza su Guglielmo Rebora, l’ultimo esploratore

Oggi, sabato 24 ottobre la sala consiliare del comune di Voltaggio alle 15.30 sarà la sede della conferenza dedicata a Guglielmo Rebora. “L’ultimo esploratore. L’archivio di Guglielmo Rebora” sarà l’occasione per rendere omaggio e conoscere meglio la figura di questo eminente geologo, autodidatta, poco conosciuto in Italia.

Oggi, sabato 24 ottobre la sala consiliare del comune di Voltaggio alle 15.30 sarà la sede della conferenza dedicata a Guglielmo Rebora. ?L?ultimo esploratore. L?archivio di Guglielmo Rebora? sarà l?occasione per rendere omaggio e conoscere meglio la figura di questo eminente geologo, autodidatta, poco conosciuto in Italia.

VOLTAGGIO – Oggi, sabato 24 ottobre la sala consiliare del comune di Voltaggio alle 15.30 sarà la sede della conferenza dedicata a Guglielmo Rebora. “L’ultimo esploratore. L’archivio di Guglielmo Rebora” sarà l’occasione per rendere omaggio e conoscere meglio la figura di questo eminente geologo, autodidatta, poco conosciuto in Italia. Rebora diresse la miniera di calcopirite e la cava di stearite nella zona del Monte Leco e visse a Molini di Fraconalto.

Nella sua intensa e proficua esistenza viaggiò molto e collaborò alla realizzazione di importanti progetti, soprattutto in Africa: in Camerun curò gli studi geologici per la costruzione della ferrovia; in Nigeria effettuò indagini per la realizzazione di strade e insediamenti industriali. In Brasile condusse studi idrogeologici per l’acquedotto di San Paolo. Si occupò anche del suo territorio, approfondendo le conoscenze sulla discontinuità tettonica “Sestri-Voltaggio” e fece ricerche botaniche nella zona di Molini. Pubblicò molte ricerche per società geografiche europee ed americane. Un uomo sempre pronto a condividere il suo sapere, contribuendo a formare luminari della geologia internazionale. Modesto, rifuggiva gli onori e mantenne sempre quella curiosità che lo spingeva a conoscere sempre cose nuove e ad approfondire i legami e le correlazioni tra varie discipline. Sulla sua tomba nel cimitero di Molini si legge “Guglielmo Rebora, geologo d’Africa e del mondo”.

Gli ospiti dell’incontro in programma a Voltaggio saranno numerosi: Laura Ceravolo illustrerà la vita di Rebora; Sergio Pedemonte parlerà del suo aspetto di uomo curioso della cultura; Luigi Foglino proporrà un suo personale ricordo come amico; Roberto Benso farà un focus sulla passione di Rebora per la storia del territorio; e Aureliano Galeazzo ricorderà il lavoro svolto da Rebora nel continente nero e il suo “mal d’Africa”. Inoltre, interverranno alcuni parenti e amici di Guglielmo che condivideranno con gli astanti i loro sentiti e personali ricordi. Un grande uomo di cultura di cui vale la pena approfondire la conoscenza, sia come persona sia come lavoratore e studioso instancabile e attento. 

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione