Tre incontri per riscoprire cibi e erbe della nostra tradizione
Home
Benedetta Acri - redazione@ilnovese.info  
26 Ottobre 2015
ore
00:00 Logo Newsguard

Tre incontri per riscoprire cibi e erbe della nostra tradizione

L’erboristeria La Genziana, in via Garibaldi 79 a Novi Ligure, ha raggiunto i vent’anni di attività. Per celebrare l’importante compleanno la titolare, la dottoressa Maria Paola Bava, nutrizionista e erborista, ha pensato di festeggiare organizzando un ciclo di incontri con l’obiettivo di informare nel modo corretto

L?erboristeria La Genziana, in via Garibaldi 79 a Novi Ligure, ha raggiunto i vent?anni di attività. Per celebrare l?importante compleanno la titolare, la dottoressa Maria Paola Bava, nutrizionista e erborista, ha pensato di festeggiare organizzando un ciclo di incontri con l?obiettivo di informare nel modo corretto

NOVI LIGURE – L’erboristeria La Genziana, in via Garibaldi 79 a Novi Ligure, ha raggiunto i vent’anni di attività. Per celebrare l’importante compleanno la titolare, la dottoressa Maria Paola Bava [nella foto], nutrizionista e erborista, ha pensato di “festeggiare non solo in modo tradizionale. La clientela è molto incuriosita dal settore, così ho deciso di organizzare un ciclo di incontri con l’obiettivo di informare nel modo corretto”.

Si inizierà oggi, lunedì 26 ottobre, con “Fa’ che il cibo sia la tua medicina: la corretta alimentazione nella stagione invernale”. Relatrice sarà proprio la dott.ssa Bava che ci ha anticipato che “si è persa la conoscenza della varietà degli alimenti. Si consumano sempre gli stessi, non si segue più la stagionalità. Si è smarrito il patrimonio di conoscenza soprattutto femminile che portava alla preparazione di cibi utilizzati anche per prevenire e curare disturbi e malattie. Dobbiamo riscoprire il mantenimento della salute tramite il sapere antico, facendo prima prevenzione con gli alimenti, poi utilizzando le erbe e solo se necessario le medicine. Ne proporrò un’analisi tramite la conoscenza scientifica moderna, individuando abitudini sbagliate o da rivalutare”.

Il secondo incontro avverrà lunedì 2 novembre, “Le piante medicinali per i disturbi invernali”, e vedrà l’intervento della dottoressa Renza Borello, erborista tradizionale di Alessandria. La dott.ssa Bava ci spiega che “la mia collega è una conoscitrice del patrimonio erboristico locale. Illustrerà l’uso di piante della cultura prevalentemente italiana e del Nord, proponendo ricette per decotti e preparati erboristici da fare a casa. È frequente al giorno d’oggi incontrare persone molto preparate su tradizioni e erbe straniere, soprattutto asiatiche, ma che ignorano ciò che cresce nel nostro territorio”.

Il ciclo di incontri si chiuderà lunedì 9 novembre con “Aromaterapia per tutta la famiglia: guida all’uso corretto degli oli essenziali”. Relatrice sarà la dottoressa Hydra Meneghetti, erborista alessandrina. Continua la dott.ssa Bava: “si tratta di un’erborista di esperienza. Nel suo intervento si concentrerà sull’utilizzo degli oli essenziali, la parte di fitoterapia più attiva ma meno utilizzata in ambito familiare. È tutta da scoprire: gli oli essenziali sono molto potenti e possono essere usati anche in cucina. Il loro effetto è paragonabile a quello dell’antibiotico per le proprietà di disinfezione e batteriostatiche; lavorano anche a livello emozionale, per una cura a 360 gradi. Gli oli essenziali danno grandi risultati ma devono essere conosciuti a fondo e consigliati in maniera appropriata.”. Il corso è aperto a tutti, il costo è di 30 euro. Il ritrovo sarà alle 20.45 in negozio previa prenotazione. Info: 0143 2120 – genziananovi@gmail.com. 

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione