Medical Noir, incontro da brividi
Atmosfera da brividi per il dibattito che si terrà oggi, sabato 7 novembre, a Mornese. Lincontro letterario Medical Noir vedrà intervenire Edoardo Rosati e Danilo Arona, coautori dei libri La croce sulle labbra e Km 98.
Atmosfera ?da brividi? per il dibattito che si terrà oggi, sabato 7 novembre, a Mornese. L?incontro letterario ?Medical Noir? vedrà intervenire Edoardo Rosati e Danilo Arona, coautori dei libri ?La croce sulle labbra? e ?Km 98?.
Edoardo Rosati è un giornalista specializzato nella comunicazione medico-scientifica: ha scritto numerosi libri di saggistica medica, è responsabile delle pagine dedicate alla medicina del settimanale Oggi ed è autore di narrativa medical-horror-thriller per Oscar Mondadori.
Danilo Arona è uno scrittore, giornalista e critico cinematografico, da anni si dedica alla narrativa elaborando un personale concetto di horror italiano legato alle paure del territorio. Entrambi i libri presentati sono pieni di suspense, coinvolgenti e intriganti, un dilagare di morbi assassini, nemici invisibili che mutano anime e corpi e il cui dilagare deve essere fermato. L’ambientazione iniziale de “La croce sulle labbra” è Guana, un remoto angolo di paradiso nel mare delle Antille che, in una sola notte, si trasforma in un inferno dove la morte si diffonde rapida, mentre centinaia di nativi cercano la salvezza abbandonando l’isola. Mesi dopo, a Milano un orrore invisibile inizia a diffondersi, un inarrestabile morbo letale. L’origine: quel piccolo Paese caraibico. Tre coraggiosi medici si impegnano in una corsa contro il tempo per cercare una cura per salvare la città e i suoi abitanti.
In “Km 98”, invece, siamo nel 2011 a Padova. Una maledizione colpisce giovani donne che muoiono nel sonno, con le ossa fratturate allo stesso modo. Una sinistra catena di decessi identici. Nessuno ha mai collegato le morti che si verificano una volta all’anno: il 29 dicembre, alle 5.20 circa. L’unico che si accorge delle similitudini è un giovane universitario di Padova, laureando in Medicina, che ha visto morire proprio in quell’assurdo modo la sorella. Letture avvincenti di cui si potrà discutere direttamente con gli autori.