Femminicidio e stalking nell’antica Roma
Mercoledì 25 novembre è stata designata come Giornata internazionale per leliminazione della violenza contro le donne. In occasione di questa importante ricorrenza, oggi, sabato 21 novembre, larea archeologica di Libarna affronterà largomento con il suo solito approfondimento unico e stimolante
Mercoledì 25 novembre è stata designata come Giornata internazionale per l?eliminazione della violenza contro le donne. In occasione di questa importante ricorrenza, oggi, sabato 21 novembre, l?area archeologica di Libarna affronterà l?argomento con il suo solito approfondimento unico e stimolante
“Femminicidio e stalking nell’antica Roma” è il titolo della giornata che declinerà in chiave classica il tema di questo fenomeno purtroppo sempre attuale
. Richiamando la storia, un esempio paradigmatico di questo tipo di crimine, dove ogni aspetto della follia omicida trova riscontro nei fatti odierni, si verificò durante il regno di Nerone nel 58 d.C. Ottavio Sagitta, tribuno della plebe, si invaghì di Ponzia, donna sposata, inducendola all’adulterio: il ripensamento di Ponzia provocò la sua uccisione da parte di Ottavio. Questa e altre storie saranno raccontate durante le interessanti visite guidate a tema a cura degli archeologi in servizio presso l’area di Libarna.Il programma prevede escursioni a carattere generale tra i reperti archeologici alle 10.30, alle 12.00 e alle 14.30. Le visite guidate a tema avverranno alle 10.30, alle 11.00, alle 14.30 e alle 15.00. Quest’ultimo appuntamento sarà preceduto da una breve introduzione presso la sala conferenze, di recente inaugurazione. La manifestazione è organizzata dalla Soprintendenza Archeologia del Piemonte, dall’associazione Libarna Arteventi e dal comune di Serravalle Scrivia e costituisce, per il 2015, l’ultimo di una lunga serie di eventi che stanno contribuendo a far aumentare il numero di visitatori e a far conoscere anche al di fuori del nostro territorio un tesoro di grande valenza artistica e storico-culturale quale è Libarna. Ingresso libero, info: www.libarna.al.it – 0143 633420.