In teatro un omaggio a Arrigo Boldrini
Home
Benedetta Acri - redazione@ilnovese.info  
28 Novembre 2015
ore
00:00 Logo Newsguard

In teatro un omaggio a Arrigo Boldrini

Il 2015 sta volgendo al termine ma il programma voluto dal comune di Novi Ligure per celebrare il 70esimo della Liberazione continua a proporre interessanti e coinvolgenti appuntamenti.

Il 2015 sta volgendo al termine ma il programma voluto dal comune di Novi Ligure per celebrare il 70esimo della Liberazione continua a proporre interessanti e coinvolgenti appuntamenti.

NOVI LIGURE – Il 2015 sta volgendo al termine ma il programma voluto dal comune di Novi Ligure per celebrare il 70esimo della Liberazione continua a proporre interessanti e coinvolgenti appuntamenti. Stasera, sabato 28 novembre, alle 21.00 il teatro Giacometti ospiterà il concerto dedicato al centenario della nascita di Arrigo Boldrini, “La Tosca di Mario”

Arrigo Boldrini, nome di battaglia “Bulow”, ravennate, fu un partigiano e politico italiano. Ricevette la medaglia d’oro al valor militare quale riconoscimento per il significativo contributo dato alla liberazione dal nemico nazifascista. Boldrini ha impersonificato i motivi etici e politici alla base della lotta della Resistenza italiana, costituendone uno dei più autorevoli e credibili rappresentanti a livello istituzionale. In questa veste, a partire dal 1947, rappresentò l’Anpi (associazione nazionale partigiani d’Italia) quale presidente nazionale fino al 2006, quando ne fu proclamato presidente onorario. Fu anche parlamentare dal 1945 al 1994.

Nella rappresentazione teatrale che andrà in scena si narra di quando, il 19 novembre del ’44, la basilica di Sant’Apollinare in Classe di Ravenna, oggi patrimonio dell’Unesco, venne salvata dalle bombe da dieci partigiani del distaccamento “Settimio Garavini” e da quindici commandos della Ppa (Privat Popski’s Army. Tra i protagonisti di questa temeraria azione ci furono appunto “Tosca” e “Mario”.
L’opera, scritta dal prof. Ivano Artioli, verrà recitata da Francesca Mazzoni e intervallata da musiche di Puccini, Verdi, Rossini, Handel cantate dal coro lirico “Calamosca-Mariani” di Ravenna. I soprani saranno Irene Petito e Etsuko Ueda, tenore Ernesto Carvi, baritono Gianandrea Navacchia. Al pianoforte si siederà Mirko Maltoni e direttore sarà Carlo Argelli. La narrazione in musica sarà ad ingresso libero.
 

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione