Metti un libro sotto l’albero
Home
Benedetta Acri - redazione@ilnovese.info  
12 Dicembre 2015
ore
00:00 Logo Newsguard

Metti un libro sotto l’albero

Le iniziative natalizie volute dal comune di Novi Ligure hanno un occhio di riguardo non solo per i bambini, ma anche per gli adulti e per la cultura. Novità 2015 sarà la “Torre di Carta”, evento che vedrà corso Marenco e i portici vecchi invasi da bancarelle di volumi nella prima mostra mercato del libro e dell’illustrazione che avrà come tema “Metti un libro sotto l’albero”.

Le iniziative natalizie volute dal comune di Novi Ligure hanno un occhio di riguardo non solo per i bambini, ma anche per gli adulti e per la cultura. Novità 2015 sarà la ?Torre di Carta?, evento che vedrà corso Marenco e i portici vecchi invasi da bancarelle di volumi nella prima mostra mercato del libro e dell?illustrazione che avrà come tema ?Metti un libro sotto l?albero?.

NOVI LIGURE – Le iniziative natalizie volute dal comune di Novi Ligure hanno un occhio di riguardo non solo per i bambini, ma anche per gli adulti e per la cultura. Novità 2015 sarà la “Torre di Carta”, evento che oggi, sabato 12 dicembre, dalle 10.30 alle 18.30 vedrà corso Marenco e i portici vecchi invasi da bancarelle di volumi nella prima mostra mercato del libro e dell’illustrazione che avrà come tema “Metti un libro sotto l’albero”. 
L’assessore alla cultura Cecilia Bergaglio spiega che “si tratta di un esperimento, il numero zero di un’iniziativa che vorremmo che diventasse un appuntamento fisso il secondo sabato del mese a partire da febbraio 2016. Non esistono mercati dell’editoria analoghi nelle vicinanze, speriamo che il pubblico risponda in modo positivo. Ogni edizione avrà un tema specifico per attrarre maggiormente l’interesse. Tutta la giornata sarà inoltre corredata da appuntamenti in biblioteca e a teatro”.

Sempre oggi infatti, la biblioteca civica in via Marconi ospiterà tre iniziative. Alle 10.00, nell’ambito del Progetto Benessere, avverrà la presentazione del libro “Una maratona lunga un chilometro” di Gianluigi Repetto, edizioni Puntoacapo, a cura di Giancarlo Faragli. Si tratta di un romanzo breve di esordio, una storia avvincente che ha per protagonista un infermiere che, all’interno della routine lavorativa, si trova ad affrontare un caso per certi versi diverso da tanti altri: uno dei pazienti che sta visitando a domicilio, infatti, sembra rifiutare le cure, non aprirsi al dialogo terapeutico; la stessa famiglia mostra un atteggiamento ostile. Sarà la professionalità e l’umanità dell’infermiere che pian piano vinceranno la diffidenza, accompagnando l’ultima parte della vita del malato. La maratona del titolo è una splendida metafora di vitalismo: l’infermiere, il quale ha l’hobby della corsa e sogna di partecipare ad una maratona, accompagna idealmente il malato in una breve ultima uscita, una maratona appunto di un solo chilometro, ma che risulta una sorta di compensazione per il destino inevitabile.

Alle 12.00 verrà inaugurata la mostra “Le cartoline della collezione di Michelangelo Mori”: nell’anniversario della sua nascita (1915-2015) Novi ricorda e rende omaggio a questo importante personaggio che ha sempre lavorato e dimostrato amore per la città. La rassegna avverrà in collaborazione con le figlie dello storico novese, Paola e Silvana Mori, la cui collezione rappresenta un prezioso documento della “Novi che fu”.

Infine, alle 21.00, sempre nell’ambito del Progetto Benessere, verrà presentato “Note sul Piccolo Principe”, le note d’amore nel Piccolo Principe a cura di Elisabetta Grosso, psicoterapeuta volontaria che torna a collaborare con la biblioteca novese, il tutto accompagnato dalla performance dei ragazzi del liceo musicale Plana di Alessandria.
Un sabato ricco di iniziative culturali per un Natale intellettuale che arricchisce mente e spirito.

 

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione