Musica classica e brani popolari per il concerto di Natale
Home
Benedetta Acri - redazione@ilnovese.info  
22 Dicembre 2015
ore
00:00 Logo Newsguard

Musica classica e brani popolari per il concerto di Natale

La musica è sempre associata al Natale: la sua soavità, la capacità di suscitare atmosfere ed emozioni uniche, di coinvolgere e di unire nella sua arte. Anche a Stazzano l’associazione “Amici della musica”, insieme al Comune e alla Fondazione cassa di risparmio di Tortona, all’interno della piccola stagione musicale 2015 presenta il 26esimo Concerto di Natale

La musica è sempre associata al Natale: la sua soavità, la capacità di suscitare atmosfere ed emozioni uniche, di coinvolgere e di unire nella sua arte. Anche a Stazzano l?associazione ?Amici della musica?, insieme al Comune e alla Fondazione cassa di risparmio di Tortona, all?interno della piccola stagione musicale 2015 presenta il 26esimo Concerto di Natale

STAZZANO – La musica è sempre associata al Natale: la sua soavità, la capacità di suscitare atmosfere ed emozioni uniche, di coinvolgere e di unire nella sua arte.
Anche a Stazzano l’associazione “Amici della musica”, insieme al Comune e alla Fondazione cassa di risparmio di Tortona, all’interno della piccola stagione musicale 2015 presenta il 26esimo Concerto di Natale. Stasera, martedì 22 dicembre, alle 21.00 il salone parrocchiale del paese ospiterà lo spettacolo a favore dell’Aias (associazione italiana assistenza spastici) Alessandria – gruppo di Novi Ligure.

Il programma del concerto prevede una prima parte dedicata a Mozart e una seconda caratterizzata dalle musiche di Caccini, Rossini, Vivaldi, Haydn e altri compositori, e da brani popolari natalizi.
Il concerto sarà tenuto dall’Asam Chorus, formazione nata nel 1990 in seno all’associazione stazzanese che ha festeggiato, lo scorso settembre, il 25esimo anno di attività. Dal suo esordio è diretto da Franco Carrega, il quale ha conseguito il diploma in Canto presso il conservatorio Vivaldi di Alessandria.

Il coro sarà accompagnato da Virginia Fracassi al pianoforte. Compiuti gli studi musicali al conservatorio Paganini di Genova, dove ha conseguito i diplomi in Pianoforte, Clavicembalo e Didattica della musica, si è aggiudicata importanti riconoscimenti in concorsi pianistici. È stata pianista accompagnatrice del coro dell’Azienda Teatrale Alessandrina e ha preso parte alla stagione operistica 1996-97 dell’Opera Giocosa di Savona in qualità di maestro collaboratore. Dal 1991 suona con l’Asam Chorus proseguendo l’attività didattica, con particolare attenzione ai giovanissimi.

Oltre agli artisti citati, si potrà assistere all’esibizione del soprano Cecilia Lee [nella foto a destra] e della flautista Tiziana Calì.
Cecilia Lee si è laureata in Canto Lirico con il massimo dei voti all’università di Daejeon, in Corea del Sud, ed è giunta in Italia per perfezionarsi. Ha cantato come solista in vari allestimenti d’opera e in selezioni d’opera in forma di concerto; ha tenuto spettacoli di musica lirica e sacra in Corea del Sud, Svizzera e Italia. Nel 2014 ha fondato il coro Novincanto di cui è direttrice artistica. Attualmente è organista e direttrice della Corale presso il Duomo di Novi Ligure.

Al flauto traverso ci sarà Tiziana Calì, che ha studiato presso la civica scuola di musica Rebora di Ovada sotto la guida del maestro Renzo Gnemmi, diplomandosi nel 1992 presso il conservatorio Vivaldi di Alessandria. Ha partecipato a diversi concorsi musicali e suona in varie formazioni di musica da camera. Particolarmente attenta alle nuove metodologie didattiche, applica con successo un proprio lavoro di sperimentazione come docente di Flauto. 
Un concerto di Natale dall’alto livello artistico, al termine del quale la parrocchia offrirà un brindisi augurale.
 
Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione