Silvio Orlando sul palco del Giacometti
Home
Benedetta Acri - redazione@ilnovese.info  
14 Gennaio 2016
ore
00:00 Logo Newsguard

Silvio Orlando sul palco del Giacometti

La stagione teatrale 2015/2016 del Giacometti di Novi Ligure proseguirà con spettacoli di alto livello. Il nuovo anno si aprirà con “La Scuola”, commedia scritta da Domenico Starnone

La stagione teatrale 2015/2016 del Giacometti di Novi Ligure proseguirà con spettacoli di alto livello. Il nuovo anno si aprirà con ?La Scuola?, commedia scritta da Domenico Starnone

NOVI LIGURE – La stagione teatrale 2015/2016 del Giacometti di Novi Ligure proseguirà con spettacoli di alto livello.
Il nuovo anno si aprirà con “La Scuola”, commedia scritta da Domenico Starnone, in programma stasera, giovedì 14 gennaio. Il famoso regista Daniele Luchetti dirigerà un gruppo di attori eccezionali capitanati da Silvio Orlando e Marina Massironi. A distanza di vent’anni, Orlando riporta in scena quello che è stato lo spettacolo più importante della sua carriera e da cui, nel 1995, lo stesso Luchetti ne trasse il film omonimo. Una commedia che ha fatto epoca, un ritratto del mondo della scuola ancora eccezionalmente attuale.

È tempo di scrutini in un malandato istituto tecnico alla periferia di Roma. La sala insegnanti è inagibile e ai docenti tocca riunirsi in palestra, a discutere i destini di un gruppo di alunni non proprio diligenti. A polarizzare la discussione è l’allievo Cardini, che manifesta la sua sofferenza adolescenziale attraverso un ostinato mutismo, rotto solo dal ronzio di mosca che sa imitare alla perfezione. Sul suo caso si scontrano le opposte visioni del ruolo educativo. Da un lato il prof. Cozzolino, insegnante di lettere idealista e appassionato, e la prof.ssa Baccalauro, sempre dalla parte dei ragazzi; dall’altro il reazionario prof. Mortillaro, convinto che “c’è chi è nato per zappare”, e il doppiolavorista Cirotta, interessato solo a corteggiare le ragazze.

Fra una diatriba didattica e l’altra, si insinua la vita, con le sue frustrazioni quotidiane e amori che nascono e muoiono secondo il ciclo dell’anno scolastico e dell’orario di lezione. Dal confronto tra speranze, ambizioni, conflitti sociali e personali, amori, amicizie e scontri generazionali, prendono vita personaggi esilaranti, giudici impassibili e compassionevoli al tempo stesso. Il dialogo brillante e le situazioni paradossali lo rendono uno spettacolo irresistibilmente comico.

Era il 1992 quando andò in scena per la prima volta “Sottobanco”, pièce teatrale tratta dagli scritti di Domenico Starnone. Lo show divenne presto un cult. “Ho deciso di riportare in scena lo spettacolo più importante della mia carriera; fu un evento straordinario, entusiasmante, con una forte presa sul pubblico. – dice Silvio Orlando – A vent’anni di distanza è davvero interessante fare un bilancio sulla scuola e vedere cos’è successo poi”.

Uno spettacolo di estrema attualità, che tra una risata e un sorriso fa riflettere sulla situazione scolastica e giovanile italiana.
Inizio della rappresentazione alle 21.00, biglietteria del teatro aperta dalle 19.30. Info e prevendita biglietti: biblioteca civica di Novi Ligure, via Marconi 66, 0143 76246 – 78194.

 

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione