Due corsi dedicati ai bambini ad Arquata e Pasturana
Home
Benedetta Acri - b.acri@ilnovese.info  
5 Febbraio 2016
ore
00:00 Logo Newsguard

Due corsi dedicati ai bambini ad Arquata e Pasturana

Due iniziative che coinvolgono bimbi di ogni età (e non solo) ad Arquata Scrivia e Pasturana, per riscoprire la bellezza delle fiabe e di ciò che ci rende umani

Due iniziative che coinvolgono bimbi di ogni età (e non solo) ad Arquata Scrivia e Pasturana, per riscoprire la bellezza delle fiabe e di ciò che ci rende umani

SOCIETÀ – Due iniziative che coinvolgono bimbi di ogni età (e non solo) ad Arquata Scrivia e Pasturana, per riscoprire la bellezza delle fiabe e di ciò che ci rende umani. 

Laboratorio sulle emozioni
L’associazione Il Germoglio, che gestisce il centro polivalente per l’età evolutiva in via Roma 173 ad Arquata Scrivia, presenta “Ogni giorno è pieno di emozioni”, un laboratorio sulla comprensione, elaborazione e gestione delle emozioni.
Il corso è aperto ai genitori e ai bambini dai 4 ai 9 anni. Gli adulti potranno esplorare il mondo delle emozioni per comprenderle ed osservarle più da vicino e potranno trovare le risposte a domande ricorrenti come a cosa servono le nostre emozioni e in che modo e perché, a volte, possono diventare difficili da gestire e fonte di malessere. I bambini, invece, potranno conoscere le emozioni principali e scoprire quando e come si manifestano nella vita di ogni giorno. Attraverso attività di gioco stimolanti e divertenti, verranno messe in scena varie sensazioni per imparare a riconoscerle, accoglierle e gestirle.
Il laboratorio avverrà il sabato pomeriggio con due incontri, uno dedicato ai bambini dai 4 ai 6 anni, dalle 15.00 alle 16.00, e uno a quelli dai 7 ai 9 anni, dalle 16.30 alle 17.30. Le date programmate sono il 6, il 13 e il 27 febbraio e il 12 marzo.
Info e prenotazioni: Annalisa Nichele 345 8292191 – Giulia Parodi 340 5582376 – Elena Sabbi 340 7058996 – ilgermoglio.cultura@gmail.com.

Laboratorio sulla fiaba

L’associazione Estefan, in via Mandirola 1 a Pasturana, propone un laboratorio artistico-pedagogico ad indirizzo steineriano composto da 4 incontri sulle fiabe, racconti che affascinano da sempre non solo i bambini.
Il valore della fiaba è nelle immagini che racchiude al suo interno e nella capacità delle stesse di diventare indelebili nella mente dei più piccoli. Le fiabe sono terapeutiche perché rispondono ai più profondi interrogativi del bambino, permettendo di trovare le proprie soluzioni a quei conflitti interiori che caratterizzano i diversi momenti dello sviluppo. La fiaba non rappresenta il mondo esterno del bambino ma racchiude in sé la sua essenza.
Come avviene con tutta la grande arte, il significato profondo della fiaba non è uguale per tutti. Ogni bambino saprà quindi cogliere, a livello inconscio, l’insegnamento di cui necessita in quel preciso momento di crescita.
Durante il laboratorio i bambini ascolteranno una fiaba tratta dal patrimonio tradizionale e potranno con gioia esprimerne le potenti immagini attraverso l’espressione artistica, modellando la cera d’api e dipingendo ad acquerello.
Gli incontri inizieranno sabato 6 febbraio e proseguiranno nelle date del 20 e 27 febbraio e del 5 marzo. I partecipanti saranno divisi in due gruppi: il primo per i bimbi dai 3 ai 5 anni si riunirà dalle 15.00 alle 16.00, mentre il secondo con i bambini dai 6 ai 9 anni dalle 16.30 alle 18.00.
Costo: 15 euro a incontro + 10 euro di quota associativa per l’anno 2016. Info e iscrizioni: Stefania 349 3337659 – Ester 393 0933488 – asdestefan@gmail.com.
 
Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione