La Torre di Carta, la fiera dell’editoria diventa appuntamento fisso
Visto il successo delledizione numero zero di dicembre, la fiera del libro e degli illustratori sotto i portici nuovi in corso Marenco, organizzata dal Comune in collaborazione con lassociazione culturale Librialsole, da febbraio osserverà una cadenza precisa: il secondo sabato del mese
Visto il successo dell?edizione ?numero zero? di dicembre, la fiera del libro e degli illustratori sotto i portici nuovi in corso Marenco, organizzata dal Comune in collaborazione con l?associazione culturale Librialsole, da febbraio osserverà una cadenza precisa: il secondo sabato del mese
Domani, sabato 13, dalle 10.30 alle 18.30 il centro cittadino si trasformerà in un vero e proprio salotto letterario e si colorerà di moltissimi libri ed opere illustrate. L’iniziativa, innovativa e unica, porterà in città una selezione di editori locali e nazionali, così come illustratori noti ed emergenti. In totale saranno 26 le case editrici presenti, insieme a 5 illustratori e altri protagonisti del mondo del libro, come Giuseppe Traverso del Museo della Carta di Mele, l’artista fiorentino Felice Botta con i suoi timbri e i novesi Marta Giannattasio e Andrea Serrapiglio con i libri-scultura di “Dillo con un libro”.
L’assessore alla Cultura Cecilia Bergaglio spiega che “abbiamo voluto riproporre un progetto culturale coraggioso: in tempi di crisi, riportare i libri al centro della vita dei cittadini è una scommessa. La giornata si completerà con incontri culturali a tutto tondo. Vogliamo studiare formule alternative per le presentazioni di libri per tornare ad attirare pubblico e si terranno anche dibattiti sull’attualità. Per questo motivo ogni edizione della fiera avrà una sua connotazione tematica e vedrà anche i giorni concomitanti ricchi di appuntamenti, con almeno un evento rivolto agli studenti. Il tema di febbraio sarà il Giorno del Ricordo”.
Dopo la cerimonia ufficiale in memoria delle vittime delle Foibe, in programma alle 10.00 in piazza Pascoli, sotto i portici vecchi alle 10.45 si terrà la conferenza “Il confine orientale, le foibe e l’esodo” a cura di Mauro Bonelli, ricercatore dell’Isral, che analizzerà fatti, luoghi e motivi che portarono al massacro delle Foibe. Anch’esso un esperimento perché, continua l’Assessore, «invece della classica conferenza in biblioteca, vogliamo sfruttare un luogo storico e centrale come l’ex cristalleria dei portici vecchi, luogo di passaggio e vicino alla fiera, per coinvolgere maggiormente la cittadinanza, anche i semplici curiosi.».
Le iniziative legate al tema del Ricordo si concluderanno lunedì 15 febbraio alle 10.00, presso la biblioteca civica, con l’incontro tra gli studenti delle scuole cittadine e lo storico Gianni Oliva, autore del libro “Esuli. Dalle foibe ai campi profughi: la tragedia degli italiani di Istria, Fiume, Dalmazia”.
Il programma de “La Torre di Carta” prevede altri appuntamenti dedicati a bambini, genitori e agli innamorati di tutte le età. Sabato dalle 9.00 alle 13.00, presso la biblioteca civica, si terrà un laboratorio per adulti che si prendono cura dei piccoli dal titolo “Segni in movimento”, con Alessandra Cassinelli, arteterapeuta, e Renata Bravo, danzatrice. Necessaria l’iscrizione: l.bellinceri@biblioteche.ruparpiemonte.it. Alle 16.00 sotto i portici vecchi ci sarà il laboratorio per bambini “Storie di carta”, a cura di Mela e tratto dal libro “Federico” di Leo Lionni. Infine, alle 17.30 stessa location per un gioco-incontro coordinato da Davide Sannia e basato su “Ti amo tanto così”, libro con cui giocare in coppia, per scrivere e raccontarsi tutto l’amore che non si ha il coraggio di esprimere a voce. Saranno presenti gli autori Beniamino Sidoti e Pino Sartorio.
Piccola anticipazione: il tema di marzo sarà la donna. “Stiamo lavorando sul programma. Vogliamo coinvolgere Annalisa Flori, giovane fotografa novese “delle star” che sta spopolando anche all’estero con una mostra dedicata ai suoi scatti”.
Info: biblioteca civica, via Marconi 66, 0143 76246.