Commemorazione della battaglia di Cantalupo e del sacrificio di Fedor Poletaev
Non solo un weekend dedicato alla celebrazione dell'amore. Sarà commemorato, infatti, il 71esimo anniversario della battaglia di Cantalupo Ligure e del sacrificio di Fedor Poletaev
Non solo un weekend dedicato alla celebrazione dell'amore. Sarà commemorato, infatti, il 71esimo anniversario della battaglia di Cantalupo Ligure e del sacrificio di Fedor Poletaev
Fedor Poletaev era un sergente dell’Armata Rossa diventato partigiano in Italia sull’Appennino Ligure. Il 2 febbraio 1945, durante la battaglia di Cantalupo, venne ucciso nel tentativo di proteggere alcuni compagni in un violento scontro con le milizie nazifasciste.
Per l’occasione, è stato stilato un importante programma di celebrazioni. Si partirà alle 10.30 con il raduno dei partecipanti presso il monumento dedicato a Fedor Poletaev, a San Nazzaro, con la deposizione di corone di fiori e la formazione del corteo che si accingerà ad una raccolta e simbolica sfilata fino a giungere al palazzetto dello sport.
Lì, alle 11.00 il sindaco di Cantalupo Ligure, Gian Piero Daglio, darà il benvenuto agli intervenuti seguito dalle altre autorità: saranno presenti Rita Rossa, presidente della Provincia di Alessandria; Domenico Ravetti, consigliere regionale del Piemonte; e Sabrina Caneva, del consiglio nazionale Anpi (associazione nazionale partigiani d’Italia). Inoltre, parteciperanno Bulekov Oleg, sindaco di Rjazan (Russia), città natale del partigiano sovietico; e Pavlov Marat, console generale della Federazione Russa.
Alle 11.30 si darà inizio all’orazione ufficiale del senatore Federico Fornaro. E alle 12.00 avverrà la premiazione degli alunni della scuola di Rocchetta Ligure.