“Il bugiardo” Maurizio Lastrico al Giacometti
Il cartellone della stagione teatrale 2015/2016 del Giacometti di Novi Ligure continua con un altro notevole spettacolo. Andrà in scena la commedia di Carlo Goldoni Il bugiardo, con protagonista Maurizio Lastrico. Ladattamento e la regia saranno affidati a Valerio Binasco
Il cartellone della stagione teatrale 2015/2016 del Giacometti di Novi Ligure continua con un altro notevole spettacolo. Andrà in scena la commedia di Carlo Goldoni ?Il bugiardo?, con protagonista Maurizio Lastrico. L?adattamento e la regia saranno affidati a Valerio Binasco
Dopo il successo di quest’ultima trasposizione teatrale, Valerio Binasco mette in scena una commedia caustica e sarcastica di Goldoni: appunto “Il bugiardo”. La compagnia teatrale Popular Shakespeare Kompany, capace di evidenziare la forza poetica e la contemporaneità dei testi, sarà arricchita, per l’occasione, da Maurizio Lastrico. L’attore genovese, noto al grande pubblico per i suoi ruoli teatrali e per il suo talento comico – ha partecipato alla trasmissione televisiva Zelig – interpreterà il ruolo di Lelio.
Progetto ambizioso ma di successo, quello di Binasco, regista e attore pluripremiato tra cinema e teatro (Premio Hystrio alla regia 2014). Capace di passare da Čechov alla Ginzburg transitando da Ozpetek a Martone, è anima da qualche anno della Popular Shakespeare Kompany il cui obiettivo è di reimpadronirsi dei classici, tragici e comici.
Personaggio centrale della commedia è Lelio, figlio di Pantalone, un bugiardo temerario che fa della menzogna una specie di missione, in un crescendo di bugie o “spiritose invenzioni”. Ostaggio di un mondo ipocrita e piccolo borghese, nella sua rivolta contro il mondo dei padri appare quasi un seguace di Don Giovanni. Attorno a questa figura tragicomica ruota una galleria di personaggi buffi e crudeli, avidi, sospettosi e creduloni. Il protagonista riesce a mandare avanti i suoi imbrogli solo a patto di rincarare continuamente la dose, fino all’assurdo. Ma per giungere a questo obiettivo è necessario che ci siano degli interlocutori disposti a farsi raggirare.
Biglietteria del teatro aperta dalle 19.30. Info e prevendita: biblioteca civica, via Marconi 66 – 0143 76246–78194.