Al via la rassegna concertistica MusicaNovi 2016
Home
Benedetta Acri - b.acri@ilnovese.info  
19 Febbraio 2016
ore
00:00 Logo Newsguard

Al via la rassegna concertistica MusicaNovi 2016

La rassegna concertistica “MusicaNovi” 2016, giunta alla 23esima edizione, è organizzata dall’associazione musicale “Alfredo Casella” di Novi Ligure in collaborazione con il Comune e la Fondazione Crt. Ospiterà artisti di fama internazionale e giovani talenti emergenti. Primo appuntamento con il pianista Maurizio Barboro

La rassegna concertistica ?MusicaNovi? 2016, giunta alla 23esima edizione, è organizzata dall?associazione musicale ?Alfredo Casella? di Novi Ligure in collaborazione con il Comune e la Fondazione Crt. Ospiterà artisti di fama internazionale e giovani talenti emergenti. Primo appuntamento con il pianista Maurizio Barboro

NOVI LIGURE – Stasera, venerdì 19 febbraio, alle 21.00 si terrà l’apertura della rassegna concertistica “MusicaNovi” 2016 che, giunta alla 23esima edizione, è organizzata dall’associazione musicale “Alfredo Casella” di Novi Ligure in collaborazione con il Comune e la Fondazione Crt. Ospiterà artisti di fama internazionale e giovani talenti emergenti.

La manifestazione inaugurerà e avrà luogo nel neonato Auditorium “Alfredo Casella”, presso la Palazzina Coralli di via Verdi 37. I tredici eventi si svolgeranno, tra febbraio e maggio, sempre di venerdì alle 21.00, al fine di creare una piacevole consuetudine per gli amanti della buona musica.
La prima serata, “Omaggio a Beethoven”, vedrà protagonista il pianista Maurizio Barboro, direttore artistico dell’associazione musicale “Alfredo Casella”, nell’esecuzione di tre sonate tra le più significative del grande compositore: la Sonata n. 12 in La bemolle Maggiore Op. 26, la Sonata n. 15 in Re Maggiore Op. 28 e la Sonata n. 18 in Mi bemolle Maggiore Op. 31 n. 3.

Maurizio Barboro si è formato artisticamente sotto la guida della celebre pianista Lya De Barberiis presso l’accademia nazionale di Santa Cecilia in Roma. Premiato in concorsi pianistici nazionali, ha intrapreso dal 1980 un’intensa carriera solistica che lo vede collaborare con orchestre e direttori prestigiosi in Europa, America e Asia. È titolare della cattedra di Pianoforte principale presso il conservatorio “Paganini” di Genova e direttore artistico del concorso internazionale “Premio Franz Schubert”.
“MusicaNovi” 2016 proseguirà il 26 febbraio con “Il violoncello nel Novecento russo”, protagonisti Matteo Ronchini (violoncello) e Francesca Rivabene (pianoforte) che proporranno musiche di Prokofiev, Shostakovich e Stravinsky.
Ingresso concerto: 7 euro. Info e prevendita: biblioteca civica, via Marconi 66, 0143 76246 – istituto musicale “Alfredo Casella” 338 9572665.

IL SERVIZIO COMPLETO SUL NOVESE IN EDICOLA DA GIOVEDì 18 FEBBRAIO
 

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione