All Blacks, i tecnici incontrano i giovani campioni nostrani
La nazionale di rugby più famosa al mondo lambirà anche Novi. Non si tratta certo dei test match autunnali, ma dei tecnici neozelandesi che operano allinterno dellAuckland Rugby High Performance. Lidea la spiega il vulcanico presidente del Rugby Novi Michael Pierse
La nazionale di rugby più famosa al mondo lambirà anche Novi. Non si tratta certo dei test match autunnali, ma dei tecnici neozelandesi che operano all?interno dell?Auckland Rugby High Performance. L?idea la spiega il vulcanico presidente del Rugby Novi Michael Pierse
L’idea la spiega proprio il vulcanico presidente del Rugby Novi Michael Pierse: “Ho letto su siti specializzati che i tecnici dell’Academy di rugby più famosa al mondo sarebbero venuti in tournée in Italia in primavera e allora non ci ho pensato molto. Ho subito inviato una mail a Auckland illustrando il nostro spirito e i nostri valori, la realtà in cui operiamo e l’entusiasmo dei nostri tesserati. La risposta è arrivata presto ed è stata positiva perché ai tecnici neozelandesi interessa conoscere e apprezzare anche realtà come la nostra, che operano in aree geografiche dove il rugby è un’eccezione, non la regola”.
Così, il primo maggio sarà un giorno da ricordare per tecnici e allievi del sodalizio bianco verde che potranno lavorare e conoscere i metodi di allenamento della Nuova Zelanda, con lezioni sul campo di Pasturana, il quartier generale dei novesi che a Novi non dispongono di un campo per il loro sport, e lezioni di tattica, di alimentazione e di tutte le voci correlate al mondo della palla ovale.
Il viaggio in Italia dei neozelandesi è già fin d’ora un successo perché il “tutto esaurito” delle loro venti tappe è arrivato ben presto al punto che i dirigenti del team della Felce torneranno in Italia per accontentare chi è rimasto fuori dalla loro prima escursione nel Bel Paese.
Novi così potrà affiancarsi a realtà storiche e in crescita del movimento tricolore ma i novesi hanno fatto una scelta da ammirare e da applaudire, spiegata ancora da Pierse: “L’invito sarà esteso a tutti i tecnici delle squadre del basso Piemonte”. Gli esperti neozelandesi alloggeranno a Villa Sparina di Monterotondo e potranno capire cosa significhi fare rugby in una realtà diversa da quella a cui sono abituati. Per rendere il rugby non una moda ma una regola sportiva, saranno invitati anche gli insegnati del liceo sportivo Amaldi di Novi che quest’anno hanno inserito la palla ovale fra le materie didattiche.