Il diabete nei bambini: le problematiche di Ryan e di altri mille casi in provincia
Un corso, promosso dall'associazione Ada, che nasce dalla necessità di informare e formare sia in famiglia che in ambito scolastico i bambini affetti da diabete mellito di tipo 1, ovvero quello che si sviluppo in età pediatrica. A parlare del proprio caso è Angela Haruni dell'associazione Jada e mamma di Ryan, bambino diabetico
Un corso, promosso dall'associazione Ada, che nasce dalla necessità di informare e formare sia in famiglia che in ambito scolastico i bambini affetti da diabete mellito di tipo 1, ovvero quello che si sviluppo in età pediatrica. A parlare del proprio caso è Angela Haruni dell'associazione Jada e mamma di Ryan, bambino diabetico
SOCIETA’ – Il caso di Angela Haruni e del suo piccolo Ryan è solo uno degli oltre 1000 casi in tutto il territorio alessandrino, capoluogo e d’intorni, di diabete mellito di tipo 1, ovvero che si sviluppa in età pediatrica. “La prima cosa è l’informazione, ancora prima della formazione e quindi dell’imparare a gestire un caso in famiglia o a scuola di un bimbo che ha il diabete” ha spiegato Angela, dell’associazione Jada, oltre che mamma di Ryan. Tra i primi sintomi c’è proprio quello del “coma diabetico”, esattamente come per gli adulti, che fa riconoscere il problema. “Poi ad incidere ci sono l’umore, il tempo… tutti fattori che influiscono sulla glicemia”. “Non è facile gestire questo problema nella società, perché non la si conosce come malattia e di conseguenza non lo si sa gestire” spiega Angela. Che ha trovato ascolto e grazie all’associazione Ada è riuscita a mettere in piedi un corso di formazione sia per i genitori che per il personale delle scuole, dal personale Ata agli insegnanti.
“L’obiettivo è quello di formare tutte le persone che in diversi ambiti ruotano attorno a bambini diabetici” ha spiegato Chiara Raiteri direttrice dell’Enfap Piemonte dove si svolgeranno i 6 incontri, per una durata di 12 ore complessive. Il corso è gratuito e vuole toccare i diversi aspetti e le diverse problematiche che la famiglia e il mondo della scuola si trovano ad affrontare. Dalla parte burocratica, quella delle pratiche, della possibilità di utilizzare la legge 104 (della quale è Angela a fare da tramite tra il Patronato Uil e le famiglie, come referente per la compilazione delle pratiche) a come riconoscere i sintomi. Dall’alimentazione alla simulazione di un controllo glicemico e al primo soccorso che è necessario conoscere. Fino all’approccio con la malattia, ma da parte dell’attore principale, ovvero del bambino, per cercare di non “sentirsi diverso dagli altri”.

Ecco il calendario degli incontri che vedranno tra i relatori l’Avvocato Erika Peruzzo, la Dott.ssa Marina Ferrando, il Dott. Riccardo Lera, il Dott. Franco Fontana, Maria Campagna e la Dott.ssa Monica Sciamè.
-Mercoledì 2/03/2016: “La disabilità da un punto di vista normativo. Normativa in materia di tutela della privacy” – dalle 17 alle 19
-Giovedì 10/03/2016: “Gestione dell’Handicap nelle scuole e in famiglia”- dalle 17 alle 19
-Giovedì 17/03/2016: “Diabete Mellito Tipo 1 età pediatrica. Come riconoscere i sintomi e gestire la diagnosi”
-Martedì 22/03/2016: “Simulazioni di controllo glicemico e terapia diabetica. Cenni di primo soccorso”
-Giovedì 31/03/2016: “Alimentazione fuori casa e attività sportiva”
-Mercoledì 13/04/2016: “L’approccio alla malattia dal punto di vista del bambino”