Il violoncello nel Novecento russo. Il nuovo concerto di MusicaNovi 2016
Home
Benedetta Acri - b.acri@ilnovese.info  
26 Febbraio 2016
ore
00:00 Logo Newsguard

Il violoncello nel Novecento russo. Il nuovo concerto di MusicaNovi 2016

Secondo appuntamento della rassegna concertistica “MusicaNovi” 2016 che, giunta alla 23esima edizione, è organizzata dall’associazione musicale “Alfredo Casella” di Novi Ligure in collaborazione con il Comune e la Fondazione Crt. Suoneranno Matteo Ronchini e Francesca Rivabene

Secondo appuntamento della rassegna concertistica ?MusicaNovi? 2016 che, giunta alla 23esima edizione, è organizzata dall?associazione musicale ?Alfredo Casella? di Novi Ligure in collaborazione con il Comune e la Fondazione Crt. Suoneranno Matteo Ronchini e Francesca Rivabene

NOVI LIGURE – Secondo appuntamento della rassegna concertistica “MusicaNovi” 2016 che, giunta alla 23esima edizione, è organizzata dall’associazione musicale “Alfredo Casella” di Novi Ligure in collaborazione con il Comune e la Fondazione Crt. Ospiterà artisti di fama internazionale e giovani talenti emergenti.
La manifestazione avrà luogo nel neonato Auditorium “Alfredo Casella”, presso la Palazzina Coralli (ex caserma Giorgi) di via Verdi 37. Gli eventi si svolgeranno, tra febbraio e maggio, sempre di venerdì alle 21.00, al fine di creare una piacevole consuetudine per gli amanti della buona musica.

Stasera, 26 febbraio, sarà la volta del concerto “Il violoncello nel Novecento russo”, protagonisti Matteo Ronchini al violoncello e Francesca Rivabene al pianoforte che proporranno musiche di Prokofiev, Shostakovich e Stravinsky.
Matteo Ronchini ha studiato al conservatorio Verdi di Milano con i maestri Vitali e Filippini. Si è perfezionato all’accademia Stauffer di Cremona, con il violoncellista russo Geringas, con il Trio di Trieste alla scuola internazionale di Duino e all’accademia Chigiana di Siena ottenendo per entrambi il diploma di merito. È docente di violoncello al conservatorio Verdi di Milano e svolge intensa attività concertistica in Italia e all’estero. Il suo violoncello è un Celeste Farotti del 1913.
Francesca Rivabene ha iniziato a suonare il pianoforte a 4 anni. Il periodo di studi sotto la guida della maestra Passaglia si è concluso nel 1991 con il diploma con lode e menzione d’onore presso il conservatorio Luigi Cherubini di Firenze. Ha vinto numerosi concorsi d’esecuzione e tiene concerti come pianista, clavicembalista e in formazioni da camera in Italia e all’estero.

Ingresso concerto: 7 euro. Info e prevendita: biblioteca civica, via Marconi 66, 0143 76246 – istituto musicale “Alfredo Casella” 338 9572665.
 

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione