A Francavilla si studia con la Lim
Home
Redazione - redazione@ilnovese.info  
4 Marzo 2016
ore
00:00 Logo Newsguard

A Francavilla si studia con la Lim

Completati gli interventi di ristrutturazione dei locali messi a disposizione delle scuole di Francavilla Bisio. Questo progetto di ammodernamento, partito nel 2014, ha visto l’acquisizione, grazie alla generosa offerta della proloco francavillese, della lavagna interattiva multimediale (la Lim)

Completati gli interventi di ristrutturazione dei locali messi a disposizione delle scuole di Francavilla Bisio. Questo progetto di ammodernamento, partito nel 2014, ha visto l’acquisizione, grazie alla generosa offerta della proloco francavillese, della lavagna interattiva multimediale (la Lim)

FRANCAVILLA BISIO – Con il mese di febbraio sono stati completati gli interventi di ristrutturazione dei locali messi a disposizione delle scuole di Francavilla Bisio. Questo progetto di ammodernamento, partito nel 2014, ha visto l’acquisizione, grazie alla generosa offerta della proloco francavillese, della lavagna interattiva multimediale (la Lim), collocata in una delle aule della scuola elementare. La Lim è uno strumento didattico che favorisce l’apprendimento visivo, in grado quindi di rispondere alle esigenze di un grande numero di studenti inclusi gli alunni con bisogni educativi speciali.

Durante l’estate 2015 sono stati ultimati i lavori di ampliamento e rifacimento dei locali di ristoro sempre di utilizzo della scuola, comprendenti il raddoppio della superficie del locale mensa, la posa della pavimentazione antiscivolo e l’acquisizione dei nuovi arredi in acciaio. Sono stati eseguiti durante le feste natalizie i lavori di imbiancatura e coloritura. Di recente realizzazione, il rinnovo e la sostituzione di alcune strutture del parco giochi adiacente la scuola e per ultimo, nel mese di febbraio, la posa della nuova pavimentazione. In previsione invece per l’anno corrente, la realizzazione degli spogliatoi a utilizzo della palestra scolastica. Gli interventi sono stati possibili grazie al finanziamento del Comune, alla donazione della proloco, al contributo della scuola dell’infanzia e alla collaborazione di volontari.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione