Un mese di iniziative dedicate alle donne
In occasione della Giornata internazionale della donna, il comune di Novi Ligure ha organizzato una serie di manifestazioni che si svolgeranno dal 6 marzo al 2 aprile. Una rassegna dal titolo eloquente, Sebben che siamo donne, paura non abbiamo
In occasione della Giornata internazionale della donna, il comune di Novi Ligure ha organizzato una serie di manifestazioni che si svolgeranno dal 6 marzo al 2 aprile. Una rassegna dal titolo eloquente, Sebben che siamo donne, paura non abbiamo
Una rassegna dal titolo eloquente, “Sebben che siamo donne, paura non abbiamo” che, come ricorda l’assessore alla Cultura Cecilia Bergaglio, “ha un significato storico, risale alla prima epoca di emancipazione femminile italiana, un canto di protesta delle mondine. La frase deve essere letta anche in chiave contemporanea, contro la violenza domestica e famigliare di cui le donne continuano ad essere vittime”.
“Si tratta di un primo esperimento – prosegue Bergaglio – per creare una programmazione culturale mensile con un filo conduttore tematico, definendo un’agenda di appuntamenti e un coordinamento attivo per la città. Questa volta tocca alla donna”.
Il ricco programma prevedrà una notevole varietà di eventi. Si partirà stasera, domenica 6 marzo, alle 21.00 presso il teatro Giacometti con lo spettacolo “Le donne dell’Iliade” di Monica Avolio con Alice Arcuri e Rachele Canella, che tratta del dolore femminile rivisitato nel mito. Elena, Ecuba, Briseide, Cassandra sono altrettante facce dell’orrore dell’eterna violenza sulla donna, creando un forte legame tra antichità e contemporaneità. I testi originali sono di Andrea Del Ponte su rielaborazione da Omero e autori tragici greci.
Lunedì 7 marzo si proseguirà, sempre al Giacometti alle 21.00, con lo spettacolo della stagione teatrale 2015/16 “Ecce Homo”, monologo scritto e interpretato dall’attrice fiorentina Lucilla Giagnoni [nella foto a destra]. Il testo, composto con la collaborazione di Maria Rosa Panté, indaga su ciò che ci rende uomini partendo dalla grande letteratura e passando per la scienza. Lo spettacolo verrà preceduto da un incontro con il pubblico dell’attrice coordinato da Davide Sannia che si terrà alle 16.00 presso l’auditorium della biblioteca civica, in via Marconi 66, molto sentito e richiesto soprattutto da insegnanti e studenti delle scuole novesi.
Martedì 8 marzo, Giornata internazionale della donna, intensa serata presso il museo dei Campionissimi: “Dietro una grande donna c’è sempre un grande uomo?”. L’evento, organizzato dalla Consulta per le Pari Opportunità, prenderà il via alle 19.00 e alle 19.30 con “Ninfe, regine, sante, guerriere: le donne nei disegni dei maestri genovesi”, due visite guidate a tema all’interno della mostra “Linee, lumi et ombre finte. Disegni dei maestri genovesi tra ‘500 e ‘700”. Alle 20.00 seguirà un goloso e allegro apericena e lo spettacolo teatrale con Andrea Robbiano e Laura Gualtieri del Teatro del Rimbombo insieme ai ragazzi del liceo Amaldi. Il frutto di un laboratorio di sperimentazione teatrale sul tema che dà il titolo alla serata iniziato a gennaio. Costo biglietto: 15 euro. Info e prevendita: ristorante Bunet, viale dei Campionissimi 4, 0143 79314.