La Torre di Carta in rosa
Home
Benedetta Acri - b.acri@ilnovese.info  
11 Marzo 2016
ore
00:00 Logo Newsguard

La Torre di Carta in rosa

Anche il secondo appuntamento 2016 con “La Torre di Carta”, fiera del libro e degli illustratori in programma ogni secondo sabato del mese sotto ai portici di corso Marenco, seguirà il tema femminile

Anche il secondo appuntamento 2016 con ?La Torre di Carta?, fiera del libro e degli illustratori in programma ogni secondo sabato del mese sotto ai portici di corso Marenco, seguirà il tema femminile

NOVI LIGURE – Anche il secondo appuntamento 2016 con “La Torre di Carta”, fiera del libro e degli illustratori in programma domani, sabato 12 marzo, dalle 10.30 alle 18.30 sotto ai portici di corso Marenco, seguirà il tema femminile. La giornata inizierà alle 10.00 presso la biblioteca civica con il laboratorio “Come per incanto” dedicato agli adulti che si prendono cura dei bambini, tenuto dall’educatrice Chiara Mavillonio in collaborazione con l’associazione Intorno al Melo. Partecipazione gratuita su prenotazione: l.bellinceri@biblioteche.ruparpiemonte.it.

Nel pomeriggio, alle 16.30 presso l’ex cristalleria dei portici vecchi di corso Marenco si terrà il Salotto di Carta che proporrà “Non è solo una donna”, un progetto nato da un gruppo di giovani novesi e alessandrini che hanno deciso di raccontare il fenomeno della violenza sulle donne attraverso la realizzazione di cortometraggi autoprodotti. Si visioneranno i trailer de “Il Lupo” di Emanuele Lince e di “Non ascoltare il cuore” di Andrea Di Bartolo.
Lo stesso Lince e Caterina Susi, organizzatrice del progetto, spiegano che “questi due lavori parlano di violenza domestica e degli strascichi degli abusi subiti nell’infanzia. L’idea è quella di creare in ultimo un lungometraggio ad episodi che tocchi vari tipi di maltrattamenti. In occasione di questo appuntamento lanceremo un’operazione di crowdfunding destinata a finanziare associazioni che si occupano di violenza sulle donne e a realizzare altre idee in cortometraggi sul tema”.

Alle 17.00 importante evento con l’inaugurazione della mostra “A casa nostra” di Annalisa Flori, giovane fotografa novese che riceverà un riconoscimento per la professionalità e il valore dimostrati in campo internazionale. Si tratta della sua prima rassegna personale a Novi, l’allestimento avverrà sotto ai portici e l’inaugurazione sarà arricchita dalla partecipazione dei ballerini del centro danza Roberta Borello.
Flori racconta che “il senso di quest’esposizione è racchiuso nel titolo che ho scelto, che ha diversi livelli di lettura. Io mi occupo principalmente di ritratti: il volto può essere visto come la nostra casa, all’interno del quale si sviluppano e nascono altri mondi. Ma fa riferimento anche al ritorno a casa mia, alle mie origini novesi, a sottolineare come in Italia il lavoro creativo porta forzatamente soprattutto i giovani ad allontanarsi, ma si può anche tornare”.

L’assessore Cecilia Bergaglio ha sottolineato che “anche questo è un progetto che vogliamo perseguire e che inauguriamo con Annalisa: scoprire e conoscere i giovani talenti locali che operano ormai fuori dalla nostra realtà, per dare un’ottica internazionale e nuova al territorio”.
Accanto a questo evento, avverrà l’ “Omaggio a Lina Borgo Guenna. Un’esperienza educativa laica”, ad onorare una donna novese del passato, figura importante in campo pedagogico per l’attività svolta nei primi anni del secolo scorso nelle province di Alessandria e Asti.
L’intensa giornata si concluderà alle 18.00 con “Voci di donna”, interventi e letture a cura delle autrici di Puntoacapo editrice, introdotte da Mauro Ferrari: Valeria Borsa, Lucetta Frisa, Chiara Olivero, Cristina Raddavero, Daniela Raimondi, Fausta Squatriti.
 

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione