Alla Maddalena rivive la tradizione novese
Home
Benedetta Acri - b.acri@ilnovese.info  
17 Marzo 2016
ore
00:00 Logo Newsguard

Alla Maddalena rivive la tradizione novese

Tra le opere d’arte, verrà riproposta una tradizione del ‘600 e uno scorcio di storia di Novi antica. “La Croce: un simbolo di Misericordia” riprenderà nella Basilica della Maddalena di Novi Ligure

Tra le opere d?arte, verrà riproposta una tradizione del ?600 e uno scorcio di storia di Novi antica. ?La Croce: un simbolo di Misericordia? riprenderà nella Basilica della Maddalena di Novi Ligure

NOVI LIGURE – Tra le opere d’arte, verrà riproposta una tradizione del ‘600 e uno scorcio di storia di Novi antica.
“La Croce: un simbolo di Misericordia” riprenderà giovedì 17 e venerdì 18 marzo, nella Basilica della Maddalena, in via C. G. Abba 28 a Novi Ligure.
Una manifestazione che vedrà quest’anno la sua quarta edizione, grazie alla cura e alla tenacia del priore Mario Ristagno che così definisce l’evento: «abbiamo tentato di avvicinarci il più possibile a quanto i nostri predecessori facevano nel Seicento».

L’antico “rito della deposizione dalla Croce e delle lamentazioni sul sacro corpo del Cristo morto” rivive nei due appuntamenti che consistono, spiega il priore, “in un alternarsi di brani musicali, testi e immagini incentrati sull’infinito amore di Gesù per l’uomo, amore che culmina nel Suo sacrificio supremo. Questo era un compito assegnato alle Confraternite dal Concilio di Trento e la nostra Confraternita, che già disponeva di un “Compianto” fittile, rispose all’epoca dotandosi del monumentale gruppo ligneo del Calvario”. La manifestazione si svolgerà in un clima suggestivo ai piedi di queste splendide opere d’arte, oggi completamente restaurate, che sono anche protagoniste del recente volume pubblicato a cura dello stesso Ristagno.
L’obiettivo della Confraternita è anche quello di valorizzare la Basilica, monumento unico nel suo genere, e di condividere con le realtà didattiche del territorio un’esperienza di storica rilevanza.

La tradizione torna dunque in vita domani, giovedì 17 marzo, alle 10.45, con una novità: questa quarta edizione, infatti, sarà arricchita dall’incontro “Novi, prime pagine della sua storia. Le opere di Misericordia” in collaborazione con l’associazione Centro Studi “In Novitate” che, grazie alla voce di Renzo Piccinini e a Angelo Repetto, racconterà, anche in immagini, la Novi Ligure antica e avrà il supporto di studenti del liceo Amaldi, protagonisti di letture tematiche.
La Misericordia sarà poi narrata attraverso gli scritti di grandi figure, da S. Caterina da Siena al Dalai Lama. La scelta dei testi è stata affidata ad Andrea Sisti, la voce recitante sarà di Andrea Bobbio e degli studenti del liceo Amaldi, mentre la regia sarà affidata a Paolo Sbuttoni.
Venerdì 18, dalle 21.00 le “Riflessioni sulla Misericordia” si avvarranno delle letture già citate e di un commento affidato anche ad immagini e musica con voci soliste in brani e duetti di Vivaldi, Buxtehude, Rossini, Haendel, in collaborazione con l’associazione “Alfredo Casella” di Novi Ligure.
Ingresso libero.
 

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione