Mangiar sano con le erbe selvatiche. Il corso a Arquata
Home
Benedetta Acri - b.acri@ilnovese.info  
17 Marzo 2016
ore
00:00 Logo Newsguard

Mangiar sano con le erbe selvatiche. Il corso a Arquata

Anna Rivera dell’agriturismo Lo Casale, in collaborazione con Terranostra – agriturismo e ambiente e Campagna Amica agriturismo, organizza “Mangiare sano con le erbe selvatiche: guida alla raccolta e alla cucina”, otto incontri per scoprire come utilizzare e valorizzare le piante spontanee alimentari del nostro territorio

Anna Rivera dell’agriturismo Lo Casale, in collaborazione con Terranostra – agriturismo e ambiente e Campagna Amica agriturismo, organizza “Mangiare sano con le erbe selvatiche: guida alla raccolta e alla cucina”, otto incontri per scoprire come utilizzare e valorizzare le piante spontanee alimentari del nostro territorio

ARQUATA SCRIVIA – Anna Rivera dell’agriturismo Lo Casale, in strada per Pratolungo 59 ad Arquata Scrivia, in collaborazione con Terranostra – agriturismo e ambiente e Campagna Amica agriturismo, organizza “Mangiare sano con le erbe selvatiche: guida alla raccolta e alla cucina”, otto incontri per scoprire come utilizzare e valorizzare le piante spontanee alimentari del nostro territorio.
Prima che l’avvento dell’agricoltura riducesse la nostra dieta a poche specie addomesticate, la capacità di padroneggiare il linguaggio delle piante era particolarmente importante per gli esseri umani. Quando ancora si mangiavano centinaia di specie vegetali, ci si affidava ai sensi per orientarsi in un paesaggio alimentare di gran lunga più complicato di quello odierno. È importante riscoprire l’utilizzo in cucina della grande diversità di piante che offre la natura. Arricchisce la riscoperta il piacere di stare nel verde, di avere un rapporto sostenibile con l’ambiente e tornare ad apprezzare sapori diversi e gustosi.

Il corso si svolgerà di sabato ed inizierà il 19 marzo: si useranno viole, primule, aglietto, tarassaco, ortica, silene, polmonaria, papavero, favagello, finocchietto per la preparazione di antipasti saporiti e appetitosi anche in previsione del menu di Pasqua.
Il 9 e il 30 aprile sarà la volta di germogli di luppolo, grespino, radicchio, acetosa, spinacio selvatico, barbarea, melissa, alliaria, farfaro, acacia, piattello per la preparazione di piatti per buffet, picnic o merende.
Il 14 maggio si utilizzeranno fiori di sambuco, barbarea, acetosa, rosa di macchia, meliloto, tarassaco, borragine, malva, trifoglio, papavero, timo, alliaria per la preparazione di primi asciutti, gnocchi e insalate colorati e profumati.
L’11 e il 25 giugno saranno spuntate le infestanti dell’orto come amaranto, portulaca, grespino, farinaccio, borragine, bardana, lattughe, malva, nepitella, menta ottime per preparare minestre e secondi.
Lunedì 18 aprile e 23 maggio saranno date aggiuntive per chi non potrà partecipare il sabato.
Il programma prevedrà al mattino le preparazioni in cucina a base di erbe che verranno degustate insieme, nel primo pomeriggio visita ai dintorni per individuare e raccogliere le specie che interessano nel loro habitat.
Info: Anna 0143 635654; 388 0413947; locasale-anna@libero.it.
 

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione