Chiesa della Misericordia, la mappa delle catacombe
Una delle poche parti ben conservate della Chiesa della Misericordia è laltare, a cui manca solo la croce. Di fronte allaltare si trova una botola che dà laccesso a uno dei luoghi più misteriosi e meno conosciuti di Novi: le catacombe
Una delle poche parti ben conservate della Chiesa della Misericordia è l?altare, a cui manca solo la croce. Di fronte all?altare si trova una botola che dà l?accesso a uno dei luoghi più misteriosi e meno conosciuti di Novi: le catacombe
NOVI LIGURE – Una delle poche parti ben conservate della Chiesa della Misericordia è l’altare, a cui manca solo la croce. Di fronte all’altare si trova una botola che dà l’accesso a uno dei luoghi più misteriosi e meno conosciuti di Novi: le catacombe.La confraternita “orazione e morte” che vi aveva sede si occupava di dare l’ultima dimore alle persone che non potevano essere sepolte nei cimiteri sconsacrati: suicidi, infedeli e vagabondi che venivano ritrovati morti alle porte della città e che venivano deposti in ambienti sotterranei al di sotto della chiesa. Durante l’epidemia della peste e a causa della battaglia di Novi i sotterranei della chiesa si riempirono degli innumerevoli cadaveri provocati da questi eventi.
La confraternita “orazione e morte” restò attiva fino alla metà del secolo scorso. I membri della confraternita nascondevano la loro identità durante il macabro servizio indossando una veste nera e un cappuccio a punta, detto “buffa”, che lasciavo scoperti solo gli occhi. Le sepolture avvenivano solitamente con il favore della notte, e i cadaveri venivano portati su carri scoperti scortati dagli incappucciati. Pensate se vi capitasse oggi di incontrare per la città degli uomini incappucciati che spingono un carretto con sopra un cadavere!

Sotto Novi c’è un dedalo di gallerie, di resti, che prima o poi occorrerà studiare con metodo. Chissà che un giorno, dopo tanto cercare, non si scopra che le vere attrazioni turistiche della nostra città sono sotto i nostri piedi?