Due pianoforti all’opera per MusicaNovi
Home
Benedetta Acri - b.acri@ilnovese.info  
1 Aprile 2016
ore
00:00 Logo Newsguard

Due pianoforti all’opera per MusicaNovi

Dopo la pausa pasquale, continuerà la rassegna concertistica “MusicaNovi” 2016 con “Due pianoforti all’opera”: un concerto con musiche di Mozart, Poulenc e Rachmaninov proposte dai pianisti Maurizio Barboro e Claudio Proietti

Dopo la pausa pasquale, continuerà la rassegna concertistica ?MusicaNovi? 2016 con ?Due pianoforti all?opera?: un concerto con musiche di Mozart, Poulenc e Rachmaninov proposte dai pianisti Maurizio Barboro e Claudio Proietti

NOVI LIGURE – Dopo la pausa pasquale, continuerà la rassegna concertistica “MusicaNovi” 2016 che, giunta alla 23esima edizione, è organizzata dall’associazione musicale “Alfredo Casella” di Novi Ligure in collaborazione con il Comune, la Fondazione Crt e Iniziativa Camt Monferrato. Ospiterà artisti di fama internazionale e giovani talenti emergenti e si terrà sempre di venerdì alle 21.00, al fine di creare una piacevole consuetudine per gli amanti della buona musica.

L’Auditorium “Alfredo Casella”, presso la Palazzina Coralli di via Verdi 37 (ex caserma Giorgi), ospiterà stasera, venerdì 1 aprile, “Due pianoforti all’opera”: un concerto con musiche di Mozart, Poulenc e Rachmaninov proposte dai pianisti Maurizio Barboro e Claudio Proietti.

Maurizio Barboro [nella foto a sinistra], già protagonista della serata inaugurale, si è formato artisticamente sotto la guida della celebre pianista Lya De Barberiis presso l’accademia nazionale di Santa Cecilia in Roma. Premiato in concorsi pianistici nazionali, ha intrapreso dal 1980 un’intensa carriera solistica che lo vede collaborare con orchestre e direttori prestigiosi in Europa, America e Asia. È titolare della cattedra di Pianoforte principale presso il conservatorio “Paganini” di Genova e direttore artistico del concorso internazionale “Premio Franz Schubert”.

Claudio Proietti [nella foto a destra] si è formato con Luciano Cerroni e Bruno Canino, per il pianoforte. Ha suonato in tutta Italia e all’estero collaborando con orchestre, direttori, strumentisti e cantanti di grande prestigio. E’ docente di Pianoforte al “Paganini” da oltre vent’anni. Si occupa anche di progettazione e organizzazione di attività didattiche e formative indirizzate tanto ai giovani artisti quanto al pubblico. In tale veste dal 1997 è responsabile di questo settore nella Fondazione Teatro di Pisa e dal 2001 coordinatore del progetto CittàLirica Opera Studio dei teatri di Livorno, Lucca e Pisa. E’ direttore artistico di CittàLirica Orchestra e Coro. Per molti anni ha svolto attività di critico musicale con vari giornali e riviste. Come musicologo ha pubblicato numerosi testi, in massima parte dedicati alla musica del Novecento.
Ingresso concerto: 7 euro. Info e prevendita: biblioteca civica, via Marconi 66, 0143 76246 – istituto musicale “Alfredo Casella” 338 9572665.
 

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione