Home
Laboratori di cucina sana
La proloco arquatese ha deciso di esplorare luniverso del cibo sano e naturale insieme ad una persona qualificata che parlerà della sua esperienza di chef crudista. I laboratori sono rivolti a tutti coloro che vogliono imparare ad alimentarsi in modo più sano, scoprendo le meravigliose virtù dei prodotti della terra
La proloco arquatese ha deciso di esplorare l?universo del cibo sano e naturale insieme ad una persona qualificata che parlerà della sua esperienza di chef crudista. I laboratori sono rivolti a tutti coloro che vogliono imparare ad alimentarsi in modo più sano, scoprendo le meravigliose virtù dei prodotti della terra
I laboratori non sono rivolti esclusivamente a vegetariani o vegani ma a tutti coloro che vogliono imparare ad alimentarsi in modo più sano, scoprendo le meravigliose virtù dei prodotti della terra.
Lo chef Maria Paola Panero, vegetariana da sempre, vegana da alcuni anni, si è diplomata presso la Matthew Kenney Culinary Academy di Santa Monica, California, diventando chef crudista vegano certificato. Con i suoi laboratori sta cercando di condividere il più possibile questa sua esperienza perché crede fermamente nei benefici legati al passaggio ad un’alimentazione di tipo plant-based.
Il primo incontro si terrà mercoledì 13 aprile e prevedrà un’introduzione al crudismo: cos’è, i fondamenti teorici, informazioni sugli strumenti e le tecniche comunemente utilizzati nella cucina vegana crudista. A seguire, si approfondirà l’argomento “succhi vivi e smoothies” e si produrranno un estratto e uno smoothie per la classe.
Per i laboratori successivi sono numerose e varie le proposte. Si proseguirà con i dessert crudisti: si cucinerà la mousse di cioccolato a base di avocado e chia pudding (base latte veg autoprodotto). Si spiegherà come si autoproducono i latti vegetali (di mandorla, noci, nocciole, ecc.). Come argomento teorico si parlerà di super food, nella fattispecie delle proprietà dei semi di chia, e si assaggerà ciò che si preparerà.
Poi, antipasti veloci: tartare veg (zucchine e avocado), salsa guacamole, quick pickles (daikon e limone). Non la solita insalata: verranno proposte alcune insalate condite con salse sfiziose. Si insegnerà come si fanno germogliare legumi, semi e cereali in casa e come utilizzare i germogli per la preparazione delle insalate, fino alla spiegazione dell’uso delle alghe in cucina e delle loro proprietà.
Si proseguirà con i primi piatti: spaghetti di zucchine condite con diverse salse (pesto verde e cacio&pepe), lasagne o ravioli crudisti. Si impareranno ad utilizzare il taglia legumi e la mandolina.
Queste e molte altre ricette e curiosità saranno illustrate nel corso dei laboratori, il cui costo è di 15 euro l’uno. Gli incontri si terranno il 13 e il 27 aprile e l’11 maggio dalle 21.00 alle 23.00 presso la sede della pro loco arquatese, in piazza della libertà 6.
Info e prenotazioni: 339 8551836.
Lo chef Maria Paola Panero, vegetariana da sempre, vegana da alcuni anni, si è diplomata presso la Matthew Kenney Culinary Academy di Santa Monica, California, diventando chef crudista vegano certificato. Con i suoi laboratori sta cercando di condividere il più possibile questa sua esperienza perché crede fermamente nei benefici legati al passaggio ad un’alimentazione di tipo plant-based.
Il primo incontro si terrà mercoledì 13 aprile e prevedrà un’introduzione al crudismo: cos’è, i fondamenti teorici, informazioni sugli strumenti e le tecniche comunemente utilizzati nella cucina vegana crudista. A seguire, si approfondirà l’argomento “succhi vivi e smoothies” e si produrranno un estratto e uno smoothie per la classe.
Per i laboratori successivi sono numerose e varie le proposte. Si proseguirà con i dessert crudisti: si cucinerà la mousse di cioccolato a base di avocado e chia pudding (base latte veg autoprodotto). Si spiegherà come si autoproducono i latti vegetali (di mandorla, noci, nocciole, ecc.). Come argomento teorico si parlerà di super food, nella fattispecie delle proprietà dei semi di chia, e si assaggerà ciò che si preparerà.
Poi, antipasti veloci: tartare veg (zucchine e avocado), salsa guacamole, quick pickles (daikon e limone). Non la solita insalata: verranno proposte alcune insalate condite con salse sfiziose. Si insegnerà come si fanno germogliare legumi, semi e cereali in casa e come utilizzare i germogli per la preparazione delle insalate, fino alla spiegazione dell’uso delle alghe in cucina e delle loro proprietà.
Si proseguirà con i primi piatti: spaghetti di zucchine condite con diverse salse (pesto verde e cacio&pepe), lasagne o ravioli crudisti. Si impareranno ad utilizzare il taglia legumi e la mandolina.
Queste e molte altre ricette e curiosità saranno illustrate nel corso dei laboratori, il cui costo è di 15 euro l’uno. Gli incontri si terranno il 13 e il 27 aprile e l’11 maggio dalle 21.00 alle 23.00 presso la sede della pro loco arquatese, in piazza della libertà 6.
Info e prenotazioni: 339 8551836.