Storia e storie della Sesta Zona
Home
Benedetta Acri - b.acri@ilnovese.info  
7 Aprile 2016
ore
00:00 Logo Newsguard

Storia e storie della Sesta Zona

Presso la biblioteca civica di Novi Ligure si tornerà a parlare del passato, quel passato fondamentale che ha caratterizzato il nostro territorio e che ha contribuito alla liberazione dal nazifascismo, con una speciale conferenza e il cinefestival "Cinema e Resistenza"

Presso la biblioteca civica di Novi Ligure si tornerà a parlare del passato, quel passato fondamentale che ha caratterizzato il nostro territorio e che ha contribuito alla liberazione dal nazifascismo, con una speciale conferenza e il cinefestival "Cinema e Resistenza"

NOVI LIGURE – Oggi, giovedì 7 aprile, alle 17.30 presso la sala conferenze della biblioteca civica di Novi Ligure, in via Marconi 66, si tornerà a parlare del passato, quel passato fondamentale che ha caratterizzato il nostro territorio e che ha contribuito alla liberazione dal nazifascismo. 
Si terrà, infatti, una conferenza dal titolo “Storia e storie della Sesta Zona”. Essa comprendeva parte della Riviera e dell’Appennino liguri, Genova, le divisioni Antola e Pinan-Cichero fino al Novese, un’organizzazione di giovani che dal 1943 rifiutarono il fascismo e la sua guerra.

L’incontro vedrà come relatori Franco Contorbia e Manlio Calegari, entrambi dell’università di Genova.
Inoltre, inizierà il Cinefestival – Cinema e Resistenza: tre serate dedicate alla visione di docufilm sull’argomento.
Si inizierà giovedì 14 aprile con “Il partigiano Johnny” di Guido Chiesa; giovedì 21 aprile sarà la volta de “I piccoli maestri” di Daniele Luchetti; infine, giovedì 28 aprile si concluderà con “L’uomo che verrà” di Giorgio Diritti.
Le proiezioni avverranno presso la sala conferenze della biblioteca civica di Novi alle 21.00.
Gli eventi si ricollegano al vario ed interessante programma voluto dall’amministrazione comunale nel 2015 volto alla celebrazione del 70esimo anniversario della Liberazione.
 

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione