Torre di Carta, riflessioni su violenza, guerra e terrorismo
Home
Benedetta Acri - b.acri@ilnovese.info  
8 Aprile 2016
ore
00:00 Logo Newsguard

Torre di Carta, riflessioni su violenza, guerra e terrorismo

Torna “La Torre di Carta”, fiera del libro e degli illustratori novese che ogni secondo sabato del mese anima i portici di corso Marenco. Temi di quest’edizione saranno il terrorismo, la violenza e la guerra: argomenti purtroppo di stretta attualità, analizzati facendo riferimento ad accadimenti passati oggetto di riflessione ed analisi, da cui necessita trarre insegnamento

Torna ?La Torre di Carta?, fiera del libro e degli illustratori novese che ogni secondo sabato del mese anima i portici di corso Marenco. Temi di quest?edizione saranno il terrorismo, la violenza e la guerra: argomenti purtroppo di stretta attualità, analizzati facendo riferimento ad accadimenti passati oggetto di riflessione ed analisi, da cui necessita trarre insegnamento

NOVI LIGURE – Torna “La Torre di Carta”, fiera del libro e degli illustratori novese che ogni secondo sabato del mese anima i portici di corso Marenco. Temi di quest’edizione saranno il terrorismo, la violenza e la guerra: argomenti purtroppo di stretta attualità, analizzati facendo riferimento ad accadimenti passati oggetto di riflessione ed analisi, da cui necessita trarre insegnamento.
Gli appuntamenti inizieranno già oggi, venerdì 8 aprile: la biblioteca civica, in via Marconi 66, sarà la sede di una giornata dedicata alla cultura.

Alle 10.00 la sala conferenze ospiterà la presentazione del volume “Il terrorismo, testimonianze nella memoria di chi l’ha vissuto” di Michele Ruggiero. L’autore sarà affiancato da Gianni Calesini, già direttore del Servizio centrale antiterrorismo della Polizia di Stato, che coordinerà l’incontro. Presenzieranno il senatore Federico Fornaro, segretario della commissione d’inchiesta sul rapimento e la morte di Aldo Moro; e Nino Boeti, vicepresidente del Consiglio regionale del Piemonte.
Alle 16.30 avverrà l’apertura della mostra “Fiabe d’artista”, con opere di Vito Boggeri, Irene Casarini, Pietro Casarini, Franca Cultrera e Fernanda Menéndez.
Alle 17.30 si terrà, presso la sala conferenze, la presentazione del nuovo lavoro letterario di Lorenzo Robbiano “Quando a Novi c’era Raggio, l’uomo più ricco d’Italia”. Un viaggio nella storia locale tramite una delle figure più importanti che hanno segnato la vita della città. Con l’autore interverranno il senatore Federico Fornaro e Rocchino Muliere, sindaco di Novi. Modererà l’incontro Emanuele Spano.

Sabato 9 aprile, oltre alla mostra-mercato sotto i portici, presso l’auditorium della biblioteca dalle 9.00 alle 13.00 si terrà “Segni in movimento”, un laboratorio di formazione per adulti che si prendono cura dei piccoli con Alessandra Cassinelli, arteterapeuta, e Renata Bravo, danzatrice. Prenotazione obbligatoria (l.bellinceri@biblioteche.ruparpiemonte.it).
Alle 10.30 la sala conferenze della biblioteca ospiterà la presentazione del volume “Beni comuni e cooperazione” di Lorenzo Sacconi e Stefania Ottone, introdotti da Fioravante Patrone.
Dalle 16.30 appuntamento alla galleria dei portici nuovi con “Sotto il fuoco nemico”, commemorazione delle vittime del bombardamento dell’8 luglio 1944 su Novi con la deposizione di una corona presso la lapide in piazza Repubblica. La solenne cerimonia sarà affiancata dalle letture “I bombardamenti francesi del 1940” a cura di Gennaro Fusco; “Il bombardamento di Novi dell’8 luglio 1944”, un breve racconto per trarre insegnamento dalla narrazione del passato e guardare al futuro con maggiore consapevolezza, con testimonianze e immagini raccolte da Fernando Robino; e “Gli atti terroristici nella storia contemporanea”, un contributo di Gianni Calesini, già direttore del Servizio centrale antiterrorismo della Polizia di Stato.
Due giornate per ragionare sulle conseguenze della violenza di ieri e di oggi.
Info: biblioteca civica, via Marconi 66, 0143 76246.
 

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione