Un bando per un incubatore d’impresa non tecnologico
Home
LAMORO - info@lamoro.it  
12 Aprile 2016
ore
00:00 Logo Newsguard

Un bando per un incubatore d’impresa non tecnologico

L’Incubatore “Start Up Novi Ligure” si rivolge ai giovani (soggetti con un’età tra i 18 e i 35 anni) che hanno da poco avviato o sono in procinto di avviare un’attività di impresa in un settore non tecnologico che si caratterizza per un approccio comunque innovativo, creativo e di valore aggiunto in riferimento alle vocazioni del territorio di Novi Ligure e del Novese

L?Incubatore ?Start Up Novi Ligure? si rivolge ai giovani (soggetti con un?età tra i 18 e i 35 anni) che hanno da poco avviato o sono in procinto di avviare un?attività di impresa in un settore non tecnologico che si caratterizza per un approccio comunque innovativo, creativo e di valore aggiunto in riferimento alle vocazioni del territorio di Novi Ligure e del Novese

ECONOMIA E LAVORO – La finalità di Novi Start Up è quella di facilitare la nascita e lo sviluppo di Start up innovative e non, sostenere lo sviluppo professionale di giovani neo-imprenditori e/o lavoratori autonomi al fine di rafforzare la rete imprenditoriale locale, sviluppare la competitività e l’attrattività del territorio, valorizzare i giovani talenti nei loro percorsi di crescita e portare alla creazione di nuovi posti di lavoro.
Il bando è volto alla selezione e al supporto formativo di 6 imprese e/o aspiranti imprenditori da insediare nell’Incubatore non tecnologico di imprese giovanili “Start Up Novi Ligure”.

Destinatari
L’Incubatore “Start Up Novi Ligure” si rivolge ai giovani (soggetti con un’età tra i 18 e i 35 anni) che hanno da poco avviato o sono in procinto di avviare un’attività di impresa in un settore non tecnologico che si caratterizza per un approccio comunque innovativo, creativo e di valore aggiunto in riferimento alle vocazioni del territorio di Novi Ligure e del Novese. A titolo esemplificativo i settori a cui ci si rivolge sono: l’enogastronomia e i prodotti tipici, l’industria agroalimentare, il turismo sostenibile, la cultura, il benessere, la green economy, il welfare locale e della valorizzazione del patrimonio culturale e delle tradizioni locali.
Il bando è rivolto a soggetti che, selezionati da apposita commissione secondo il criterio dell’idea maggiormente innovativa e della fattibilità, si impegnano a dar vita a un’impresa la cui sede operativa si collocherà presso il Comune di Novi Ligure.
Possono presentare idee innovative sul presente Bando:
A. Imprese create e gestite da giovani imprenditori piemontesi di età inferiore ai 35 anni
1. le imprese dovranno essere attive da non oltre 18 mesi dalla data dell’Avviso pubblico;
2. per le imprese individuali: il titolare dovrà essere un giovane di età tra i 18 ed i 35 anni; per le società di persone: almeno il 60% dei soci dovrà essere costituito da giovani tra i 18 ed i 35 anni;
3. per le società di capitali: almeno i 2/3 delle quote di capitale dovranno essere detenute da giovani di età tra i 18 ed i 35 anni e l’organo di amministrazione dovrà essere composto per almeno i 2/3 da giovani di età tra i 18 ed i 35 anni.
B. Giovani aspiranti imprenditori/imprenditrici piemontesi di età compresa tra i 18 e i 35 anni che hanno un’idea di impresa rientrante nei criteri sopra emarginati.

Servizi offerti
I beneficiari del presente bando potranno usufruire dei servizi di seguito descritti:
1. Servizi di incubazione e di coworking
Le 6 imprese/idee selezionate potranno fruire di spazi e postazioni lavoro dove poter sviluppare la propria impresa ed idea di business nonché condividere ambienti comuni come sale riunioni, e partecipare a momenti formativi e ad incontri volti ad ampliare le opportunità di network.
2. Servizi di formazione e tutoring individuale
I candidati selezionati potranno, altresì, beneficiare di formazione e tutoring individuale e collettivo volto a dotare i neo-imprenditori o potenziali tali degli strumenti necessari per avviare un’attività di impresa. A titolo esemplificativo si fornisce un elenco dei moduli formativi che verranno organizzati:

Formazione individuale
– Come si costruisce un Business Plan di successo;
– L’analisi di mercato, il posizionamento strategico e l’analisi dei competitors
– Il Piano di Marketing e la comunicazione social e digital
– Come costruire un’azione commerciale di successo
– Il Business Model Canvas: come ragiona l’imprenditore
– La forma societaria
– L’importanza della consulenza legale per un ‘impresa
– Banca ed Impresa: il rapporto con il partner banca e come si presenta un business plan alla
banca
– Costruzione di un piano economico previsionale su 3 anni.
– Il controllo di gestione
Formazione collettiva
– sessioni di testimonianze imprenditoriali con imprenditori di successo;
– networking e di brainstorming tra neo-imprenditori con testimonianze di startup che ce l’hanno
fatta;
– momenti formativi volti alla preparazione di incontri con potenziali investitori e/o business angel

link al bando in originale e allegati per presentare la domanda:
http://www.comunenoviligure.gov.it/servizi/bandi_concorsi/bandi_fase02.aspx?ID=1216

Per INFO:
LAMORO scarl
Via Leopardi, 4 14100 ASTI
0141-532516
info@lamoro.it
 
Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione