Giochi logici, buona prova degli studenti dell’Amaldi
Sette studenti del liceo Amaldi di Novi Ligure hanno preso parte alla finale nazionale di Giochi Logici, Tetrapyramis. I ragazzi hanno affrontato avversari molto bravi e allenati che sono riusciti a posizionarsi bene in classifica, mentre a loro è rimasta la voglia di fare meglio la prossima volta
Sette studenti del liceo Amaldi di Novi Ligure hanno preso parte alla finale nazionale di Giochi Logici, Tetrapyramis. I ragazzi hanno affrontato avversari molto bravi e allenati che sono riusciti a posizionarsi bene in classifica, mentre a loro è rimasta la voglia di fare meglio la prossima volta
A questa competizione, svoltasi a Modena, erano presenti più di mille ragazzi provenienti da tutte le scuole d’Italia, dal livello elementare fino alle superiori. Il Liceo Scientifico “Amaldi” alla finale nazionale è riuscita a partecipare, dopo avere superato le previste selezioni, con ben sette studenti. Per quanto riguarda le classi seconde hanno gareggiato, sia nella prova individuale che in quella a squadre, Filippo Vignoli della sezione I indirizzo Scienze Applicate, Federico Ghiglione e Pietro Rosa dell’indirizzo Scientifico. Per le classi terze Lorenzo Mazza ha preso parte alla gara individuale ed anche a quella a squadre, quest’ultima assieme ai compagni di classe Giacomo Bruno, Nicolò Bombino e Samuele Divano
“La gara – spiega Lorenzo Mazza – prevedeva la risoluzione di svariati giochi logici basati sulla matematica che necessitano di molto ingegno, parecchia pazienza e anche un gran colpo d’occhio per essere risolti”.
La competizione era suddivisa per categorie: elementari, medie, biennio superiore, triennio superiore. In queste due ultime categorie i ragazzi novesi hanno dato il meglio di loro contro avversari agguerriti e preparatissimi. Nonostante gli eccellenti risultati ottenuti nelle qualificazioni, gli sforzi non sono stati loro sufficienti per giungere tra i premiati a questa ultima competizione.
“I giochi logici che ci sono stati proposti – affermano i giovani – erano certamente più complessi di quelli che ci siamo sempre trovati di fronte, ma nonostante ciò abbiamo dato il meglio di noi. Il tempo a disposizione per la loro soluzione era parecchio limitato, ma questo non ci ha impedito di portare a compimento la maggior parte dei problemi proposti. Dopotutto questa è stata un’esperienza istruttiva e soprattutto divertente, infatti la risoluzione di questi giochi è anche un ottimo passatempo che ci appassiona”.
Un eccellente piazzamento era inoltre già stato conquistato nell’edizione precedente da Lorenzo Mazza, al tempo frequentante la classe 2ªI, arrivato terzo nella gara finale tenutasi sempre a Modena.