La cavalcata dei Grigi in Coppa Italia diventa un docufilm
Home
Maurizio Iappini - m.iappini@ilnovese.info  
14 Aprile 2016
ore
00:00 Logo Newsguard

La cavalcata dei Grigi in Coppa Italia diventa un docufilm

Dai 1740 paganti del primo turno ai 15 mila tifosi che hanno invaso San Siro nella semifinale col Milan. Basterebbero questi numeri per capire che a volte le favole possono essere sogni che diventano realtà. E come tutte le storie che si rispettino, anche l’epopea dell’Alessandria in Coppa Italia si è meritata un suo libro

Dai 1740 paganti del primo turno ai 15 mila tifosi che hanno invaso San Siro nella semifinale col Milan. Basterebbero questi numeri per capire che a volte le favole possono essere sogni che diventano realtà. E come tutte le storie che si rispettino, anche l?epopea dell?Alessandria in Coppa Italia si è meritata un suo libro

ALESSANDRIA – Dai 1740 paganti con l’Altovicentino in un afoso pomeriggio agostano del primo turno ai 15 mila tifosi che hanno invaso San Siro nella semifinale persa col Milan. Basterebbero questi numeri per capire che a volte le favole non sono fantasie buone per far addormentare i bambini, ma sogni che diventano realtà anche per gli adulti. Come tutte le storie che si rispettino, anche l’epopea dell’Alessandria nella coppa Italia Tim si è meritata un suo libro: ci ha pensato La Stampa con una versione moderna, accattivante e che rappresenta il primo docufilm in onore dei Grigi.

Da oggi nelle edicole della provincia sono infatti disponibili a 12,90 euro (oltre al prezzo del quotidiano torinese) il libro e il dvd (venduti in abbinamento) di una storia che è già leggenda. Nel libro cartonato c’è tutto il percorso dei Grigi raccontato dalle penne de La Stampa e arricchito da foto che hanno per protagonisti giocatori e tifosi mentre nel dvd di 40 minuti la parola passa ai protagonisti, dai giocatori Marras e Bocalon (autori di reti decisive contro Genoa e Spezia e ormai ideali “principi azzurri” della città) a Loviso, bomber della manifestazione al pari dell’attaccante veneziano.

Poi però lo spazio è dedicato ai veri protagonisti dell’impresa, i tifosi dell’Alessandria, capaci di esodi biblici per il loro club, capaci di riempire quasi da soli lo stadio Olimpico di Torino o di calare in massa in una piazza solitamente ostile come La Spezia e che hanno scelto San Siro per uno striscione che sintetizza tutto l’amore per la loro squadra (Da Trino Torino, da Cerano a Milano per dirti Ti Amo). Insomma, come tutte le favole i protagonisti principali sono due, l’Alessandria e i suoi tifosi e il lieto fine è (forse) ancora da scrivere. Ma questa è un’altra favola, anzi, un’altra storia.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione