Il cinema come veicolo di denuncia e riflessione sull’ambiente
Home
Benedetta Acri - b.acri@ilnovese.info  
6 Maggio 2016
ore
00:00 Logo Newsguard

Il cinema come veicolo di denuncia e riflessione sull’ambiente

Una rassegna cinematografica con l’ambiente come protagonista. A Tassarolo inizia “Natura a schermo intero": verranno proiettate pellicole di alto livello il cui scopo è aprire gli occhi e far riflettere sullo stato dell’ambiente che ci circonda e in cui viviamo

Una rassegna cinematografica con l?ambiente come protagonista. A Tassarolo inizia ?Natura a schermo intero": verranno proiettate pellicole di alto livello il cui scopo è aprire gli occhi e far riflettere sullo stato dell?ambiente che ci circonda e in cui viviamo

TASSAROLO – Una rassegna cinematografica con l’ambiente come protagonista. A Tassarolo inizia “Natura a schermo intero”.
Dal 6 maggio al 17 giugno presso il salone del Castello di Tassarolo verranno proiettate pellicole di alto livello il cui scopo è aprire gli occhi e far riflettere sullo stato dell’ambiente che ci circonda e in cui viviamo.

Aprirà la rassegna venerdì 6 maggio alle 21.00 “Un posto sicuro” di Francesco Ghiaccio con al centro la vicenda di Casale Monferrato e l’inquinamento da fibre di amianto. Alla serata sarà presente il regista con l’attrice Laura Bombonato che guiderà il dibattito a cui parteciperà Vittorio Giordano, presidente del Circolo Legambiente di Casale Monferrato.
Si proseguirà venerdì 20 maggio con “DamNation” di Ben Knight, Matt Stoecker e Travis Rummel prodotto da Patagonia, documentario sullo smantellamento di dighe dismesse o pericolose negli Usa e la conseguente rinascita dei fiumi, al fine di sensibilizzare le persone sulla problematica della continuità fluviale.
Le proiezioni successive saranno dedicate al concetto di “progresso” che ha accompagnato lo sviluppo industriale dei Paesi Occidentali e che ha modificato il rapporto millenario uomo-ambiente con “La Zuppa del Demonio” di Davide Ferrario, presentato nella sezione Fuori Concorso alla Mostra di Venezia 2014; e al problema dei pesticidi in agricoltura con “La Zappa sui Piedi” di Andrea Perdicca e Enzo Monteverde.
La rassegna è presentata dal Circolo Legambiente Val Lemme e dal comune di Tassarolo, in collaborazione con l’azienda biodinamica Castello di Tassarolo e il circolo La grande illusione.

 

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione