Invasioni Digitali “in rosa” a Libarna e Novi
Home
Benedetta Acri - b.acri@ilnovese.info  
7 Maggio 2016
ore
00:00 Logo Newsguard

Invasioni Digitali “in rosa” a Libarna e Novi

Dopo la prima giornata dedicata ai gioielli di Arquata Scrivia e Gavi, le visite smartphone e tablet alla mano interesseranno il sito archeologico di Libarna e i tesori di Novi Ligure

Dopo la prima giornata dedicata ai gioielli di Arquata Scrivia e Gavi, le visite smartphone e tablet alla mano interesseranno il sito archeologico di Libarna e i tesori di Novi Ligure

SERRAVALLE SCRIVIA E NOVI LIGURE – Domenica 8 maggio, dopo la prima giornata dedicata ai gioielli di Arquata Scrivia e Gavi, le visite smartphone e tablet alla mano interesseranno il sito archeologico di Libarna e i tesori di Novi Ligure.

Dalle 10.30 alle 12.30 protagonista sarà Libarna, lungo l’antica via Postumia che collegava Genova con Aquileia. L’invasione digitale andrà a coincidere con la festa della mamma e il tour sarà a tema: per l’occasione i visitatori potranno rivivere, nell’area dell’anfiteatro, scene di vita domestica grazie al gruppo di divulgazione storica Praefectura Fabrum.
Il tour sarà guidato da un’archeologa dell’associazione Libarna Arteventi che intermezzerà la visita con racconti legati ad alcune matrone romane.

Nel pomeriggio, dalle 15.00 alle 18.00, l’invasione si sposterà a Novi Ligure con un percorso con sorpresa per le vie del centro storico attraverso un unico filo conduttore: la Donna e la mamma.
Il ritrovo sarà in piazza Dellepiane e si darà il via alla passeggiata lungo via Girardengo alla scoperta dei prestigiosi palazzi attraverso le storie delle protagoniste femminili dell’epoca. Si proseguirà in via G.C. Abba per giungere all’Oratorio della Maddalena edificato tra il XV ed il XVI secolo, con l’altare della Natività ed il grandioso complesso ligneo del Calvario.
Dopo la visita esclusiva della Basilica si giungerà nel chiostro per una sorpresa: il gruppo storico della Compagnia della Piacca e del Moschetto di Novi Ligure animerà il caratteristico spazio illustrando il ruolo della donna nel ‘600.
La partecipazione agli eventi è gratuita. Info e prenotazione obbligatoria: www.invasionidigitali.it.
 

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione