Novi fa un tuffo nel passato
Home
Benedetta Acri - b.acri@ilnovese.info  
14 Maggio 2016
ore
00:00 Logo Newsguard

Novi fa un tuffo nel passato

Nel centro storico avverrà una rievocazione storica sul periodo d’oro della città, l’epoca barocca del ‘600 e ‘700, in cui si svolgevano le Fiere di Cambio e nascevano le residenze delle ricche famiglie genovesi

Nel centro storico avverrà una rievocazione storica sul periodo d?oro della città, l?epoca barocca del ?600 e ?700, in cui si svolgevano le Fiere di Cambio e nascevano le residenze delle ricche famiglie genovesi

NOVI LIGURE – Giunge a maggio il secondo appuntamento di “Giranovi”, una lunga serie di manifestazioni che mette insieme antiche tradizioni novesi con nuovi eventi e che coinvolgeranno tutta la città con musica, spettacoli, iniziative culturali e tanto divertimento per grandi e piccini. Il programma, che toccherà i vari quartieri cittadini, ha preso il via ad aprile e si concluderà nel mese di ottobre.
Sabato 14 maggio nel centro storico avverrà una rievocazione storica sul periodo d’oro della città, l’epoca barocca del ‘600 e ‘700, in cui si svolgevano le Fiere di Cambio e nascevano le residenze delle ricche famiglie genovesi.
La Compagnia della Picca e del Moschetto animerà le vie della città. Dalle 15.00, presso la corte Dellepiane, verrà allestito l’accampamento presso il quale per tutto il pomeriggio si terranno laboratori di antichi mestieri.
Alle 16.00 partirà la sfilata dei figuranti che percorrerà il centro storico nei suoi abiti d’epoca e alle 17.30, presso piazza Dellepiane, si terrà la dimostrazione di movimenti di picche e spade. La manifestazione terminerà alle 19.30.

In occasione dell’evento, avverrà l’apertura straordinaria dei percorsi storici di Novi: la torre del castello, i suoi sotterranei, la chiesa della Pieve, l’oratorio della Maddalena e quello della Trinità. Dalle 15.00 alle 18.30 si terranno visite guidate gratuite ogni 30 minuti, tranne dalle 17.00 alle 18.00 all’oratorio della Maddalena per la celebrazione della messa.
Terminata la manifestazione, aprirà presso piazza Carenzi alle 20.30 il Convivio seicentesco a cura della Locanda del Santo Bevitore. Costo cena 25 euro, info e prenotazioni: 0143 321455.

 

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione